x

Don Gerardo Rocconi è il nuovo vescovo di Jesi

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Chiesa di Senigallia accoglie con profonda gioia e viva gratitudine la decisione del Santo Padre Benedetto XVI di chiamare alla successione apostolica, come Vescovo di Jesi, il carissimo Vicario Generale Mons. Gerardo Rocconi.

da + Giuseppe Orlandoni
Vescovo di Senigallia


E' immensa la gratitudine della Chiesa senigalliese al Signore, che ha posato il suo sguardo di predilezione su uno dei figli di questa comunità ecclesiale, chiamandolo ad essere padre, maestro e pastore di un’antica e nobile Chiesa sorella.

La gratitudine si estende al Santo Padre Benedetto XVI che con questa elezione ha voluto dimostrare la grande fiducia che ha verso un membro di questa Diocesi e figlio della nostra terra.
Vorremmo vivere questo evento nel segno della fede e della comunione.
La chiamata di un nostro fratello per essere inviato a un’altra Chiesa può e deve essere vista come un richiamo a vivere in profondità il senso della missione che sempre si apre a nuovi orizzonti.
Nell’elezione di Don Rocconi vogliamo riconoscere l’invito del Signore a crescere nella comunione non solo tra di noi, ma anche con tutte le altre Chiese, in particolare con quelle del territorio marchigiano che condividono le stesse sfide pastorali e sono chiamate a rispondervi con una fattiva a cordiale collaborazione.

Facendomi interprete di tutti i membri della Chiesa senigalliese – vescovi, sacerdoti, persone consacrate, fedeli laici – sento il bisogno di dire un vivissimo e sincero grazie a Don Gerardo: in lui abbiamo tutti conosciuto e incontrato un uomo di preghiera, un sacerdote zelante, un pastore appassionato e generoso, tutto dedito al bene di questa Diocesi.

E' la Diocesi che mons. Rocconi ha amato e servito come Vice Rettore e poi Rettore del Seminario Vescovile, Vice Parroco di S.M. della Pace in Senigallia, Parroco per 12 anni a Chiaravalle, Parroco dal 1998 a S.Angelo di Senigallia e dal 2004 anche al Filetto di Senigallia, membro per diversi anni del Consiglio Presbiterale Diocesano, del Collegio dei Consultori e del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici; assistente del Movimento Mariano Diocesano, Vicario Generale dal 1992 prima con il mio predecessore Mons.Odo Fusi Pecci e poi, fino ad oggi, con me.

Anch’io personalmente gli debbo tanta gratitudine: dal mio ingresso in Diocesi, nove anni fa, mi è sempre stato vicino, come primo e più stretto collaboratore, con autentico spirito di servizio, con vero senso ecclesiale, con il consiglio attento e prudente, con disponibilità fedele e generosa.

Pur con affettuoso rammarico per la sua partenza, auguro ogni bene al carissimo Don Gerardo e alla Chiesa della Vallesina che gli viene affidata, Chiesa a noi vicinissima e cara, anche perché in questi ultimi 28 anni è stata amorevolmente e saggiamente guidata da un altro figlio di questa diocesi, il mondolfese P.Oscar Serfilippi, a cui va il nostro più cordiale e riconoscente saluto.



Biografia
Mons. GERARDO ROCCONI

Nato a Corinaldo (paese natale di S.Maria Goretti, Diocesi di Senigallia) il 14 novembre 1949.

Entrato nel Seminario Vescovile di Senigallia nel 1960, ha compiuto gli studi istituzionali di Filosofia e Teologia nel Seminario Regionale di Fano e Ancona.

Ordinato Sacerdote a Corinaldo il 15 settembre 1973 per le mani di S.E. Mons. Odo Fusi Pecci, Vescovo di Senigallia.

Vice Rettore e successivamente Rettore del Seminario Vescovile di Senigallia per otto anni.

Parroco dal 1985 al 1997 della parrocchia più popolosa della Diocesi, S.Maria in Castagnola a Chiaravalle (AN), subentrando ai Padri Cistercensi dell’omonima Abbazia a cui era affidata in precedenza la cura pastorale della stessa comunità parrocchiale.

Nel 1994 è nominato da Giovanni Paolo II Prelato d’onore di Sua Santità.

Dal 1992 in poi, per successive conferme, ha ricoperto l’incarico di Vicario Generale della Diocesi di Senigallia.

Contestualmente all’officio di Vicario Generale è stato anche Parroco di S.Angelo (dal 1998) e di S.Maria in Filetto di Senigallia (dal 2004).

Assistente del Movimento Mariano Diocesano, ha guidato spiritualmente anche altri gruppi ecclesiali, rendendosi particolarmente disponibile per la direzione spirituale di sacerdoti, religiose, fedeli laici.

Membro della Commissione Presbiterale Regionale, è stato altresì membro per diversi anni, fino al presente, del Collegio dei Consultori, del Consiglio Presbiterale Diocesano e del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici.

Gli auguri del sindaco di Jesi





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 marzo 2006 - 4245 letture

In questo articolo si parla di chiesa, giuseppe orlandoni, diocesi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eie7





logoEV
logoEV
logoEV