x

Corinaldo: musica e testi di Ovidio e Seneca al Teatro Goldoni

1' di lettura 30/11/-0001 -
Nell’ambito della stagione di prosa 2005 – 2006, si preannuncia un appuntamento molto particolare, con uno spettacolo ideato e diretto dal prof. Camillo Nardini, per l’Associazione Culturale “Senanova” di Senigallia, compagnia per il teatro classico latino e greco.

di Ilario Taus


La forma dello spettacolo è quella del recital per voci soliste e musica, dal titolo: “Catullo, una storia d’amore senza fine”. Saranno proposti testi di Ovidio, Seneca e Marziale, per l’interpretazione di Giorgio Maich, Mauro Pierfederici, Leonardo Marcheselli e Marina Federiconi. Il commento musicale è affidato a Mauro Balducci, Elena Solai, Michela Valeri e Cinzia Facchin, tutti al flauto, con Dario Pescosolido al pianoforte.
La programmazione del teatro Goldoni procede pertanto a pieno ritmo, proponendo spettacoli di genere diverso, per coprire un panorama di interessi e abitudini culturali quanto più ampio possibile, secondo le finalità che l’amministrazione comunale ha inteso darsi in questo primo anno di sperimentazione, che, tuttavia, sembra fornire sin d’ora riscontri molto positivi, sia in termini di affluenza di pubblico che di qualità degli spettacoli proposti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 marzo 2006 - 2761 letture

In questo articolo si parla di teatro, ilario taus, corinaldo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiaN





logoEV
logoEV