x

Ai mondiali sono senigalliesi gli orologi della nazionale

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sono senigalliesi gli orologi che scandiranno i minuti fatidici delle imprese degli azzurri ai Mondiali di Germania. La Nazionale di Lippi infatti indosserà gli orologi prodotti dalla Sclock s.r.l., l'azienda dei fratelli Emili, con sede proprio a Senigallia.



La ditta, nata appena otto anni fa dall'intraprendenza imprenditoriale di Giorgio e Roberto Emili, rispettivamente di 39 e 37 anni, che in poco tempo si è aggiudicata un primato che la rende leader nel settore. La Sclock infatti produce, dalla fase iniziale a quella finale, orologi tutti rigorosamente italiani. Una caratteristica non facilmente riscontrabile in altre aziende del settore, che ricorrono alla esternalizzazione per alcune fasi del ciclo di produzione.

Adesso la Sclock è stata scelta dalla Figc come testimonial per uno degli oggetti più utilizzati da allenatori ed atleti. “Alla fine dello scorso anno abbiamo siglato un accordo con la Federazione Italiana Gioco Calcio in base al quale la nostra azienda sarà la fornitrice ufficiale degli orologi per la Nazionale fino alla fine del 2006, e dunque proprio nell'anno dei Mondiali -racconta Giorgio Emili, titolare della Sclock insieme al fratello Roberto- dei nostri tre marchi, la Nazionale ha scelto ovviamente Spazio 24, una linea giovane e sportiva, all'interno della quale abbiamo realizzato un orologio ad hoc con il logo della Figc all'interno del quadrante”.

Oltre alla linea Spazio 24, rivolta ai giovani con prezzi compresi tra i 58 e i 159 euro, e ai prodotti di servizio destinati alla grande distribuzione con prezzi che si aggirano intorno ai 14 auro, il fiore all'occhiello è rappresentato dall'Officina del Tempo, con prodotti rivolti ad un target medio-alto con prezzi che oscillano tra i 200 e i 350 euro fino ad arrivare ai 3.500 euro per orologi in oro. E proprio quest'ultima linea è rivolta per l'80% al commercio estero.

“L'Officina del Tempo ha riscosso molto successo oltre i confini nazionali tanto che le nostre esportazioni si rivolgono verso gli Stati Uniti, l'Asia e in Europa in Belgio, Spagna ed di recente anche in Inghilterra -spiega Emili- il successo di questi orologi sta proprio nel fatto che sono un prodotto interamente made in Italy, sono ideati, lavorati e prodotti in Italia e con materiale rigorosamente Italiano. Questo piace molto, soprattutto agli stranieri”.

Un traguardo raggiunto un paio di anni fa dall'azienda che quest'anno conta di superare la soglia dei 12 milioni di euro di fatturato. “La nostra peculiarità ci rende l'unica azienda marchigiana del settore ad produrre orologi made in Italy e tra le prime dieci in Italia”.

Un'idea nata quasi per gioco tramutatasi in una realtà ormai consolidata. “Io ho sempre avuto, fin da piccolo la passione per gli orologi mentre mio fratello Roberto è esperto in economia. Alla fine del 1996 abbiamo pensato di unire le nostre capacità e quasi per gioco abbiamo fondato l'azienda -ricorda Giorgio- in poco tempo siamo cresciuti ed ora non ci resta che aspettare i Mondiali”.



Clicca per ingrandire

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 marzo 2006 - 6844 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, penelope pitti, sclock

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiaB





logoEV
logoEV