statistiche accessi

x

Auditorium S. Rocco: le dipendenze e la famiglia, incontro pubblico

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Le Associazioni Senigalliesi "Camminiamo insieme" (Familiari e Amici contro le dipendenze Patologiche) e "PrimaVera onlus" (Associazione di Volontariato per il disagio psichico e comportamentale), con il Patrocinio del Comune di Senigallia-Assessorato ai Servizio Sociali, hanno organizzato per giovedì 16 marzo alle ore 21 presso l'Auditorium S. Rocco un interessante incontro di grande attualità, sul tema: LE DIPENDENZE: RISORSE E RESPONSABILITA' DELLA FAMIGLIA.

da Camminiamo insieme-PrimaVera onlus


Relatore di grande prestigio il prof. Luigi Cancrini uno psichiatra di orientamento sistemico che nella sua attività professionale ha condotto innumerevoli esperienze nelle aree delle tossicodipendenze, dell'handicap, del disagio psichico.
Il suo più grande pregio è quello di unire ad una profonda competenza tecnico scientifica almeno altri due aspetti: l'applicazione pratica delle teorie e una forte passione etico-civile.
A partire dal 2001 il prof. Cancrini tiene una rubrica intitolata "Diritti negati" sulle pagine del quotidiano L'Unità. In questo spazio, prezioso per tanti, egli risponde con grande ampiezza di vedute alle domande che gli vengono poste da operatori dei servizi (psichiatri, educatori, assistenti sociali, familiari, magistrati): tante riflessioni e altrettante "perle" da ascrivere al parimonio sempre più utile e necessario per le famiglie spesso disperate nell'affrontare in solitudine la sofferenza dei loro cari; quella solitudine che i promotori di questa ennesima iniziativa tentano con ogni loro forza di alleviare e sconfiggere: è questa una forte occasione per sensibilizzare istituzioni e persone comuni alle quali si chiede che ogni uomo sia posto al centro di una rinnovata Società della condivisione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 23 febbraio 2006 - 2321 letture

In questo articolo si parla di disabili, psicologia, droga, volontariato





logoEV
logoEV
logoEV