statistiche accessi

x

Pulizia fondi agricoli: via ai controlli

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Dopo avere effettuato nel corso degli ultimi mesi una capillare attività di informazione, prenderanno il via nei prossimi giorni le attività di controllo riguardo alla corretta manutenzione dei fondi agricoli, con specifico riferimento alla regimazione delle acque di scolo e alla regolare gestione delle capezzagne.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


È quanto stabilito nel corso di un incontro svolto la settimana scorsa tra l’Assessore comunale alla Qualità Urbana, Maurizio Mangialardi, e le associazioni di categoria degli agricoltori: la CIA Confcoltivatori, la Coltivatori Diretti e la Copagri.
La procedura di informazione era iniziata alla fine di settembre con una lettera inviata a tutti i proprietari e conduttori di fondi agricoli situati nel Comune di Senigallia, al fine di ricordare loro l’interesse generale a una buona conservazione delle strade di campagna. In seguito l’Amministrazione aveva anche proceduto a stampare e affiggere un manifesto, distribuito contestualmente alle associazioni di categoria, nelle circoscrizioni e nei centri sociali.
Attraverso questi due provvedimenti sono stati ricordati i vari interventi che competono a norma di legge a proprietari e conduttori di terreni limitrofi ai corsi d’acqua, sia pubblici che privati, e alle strade pubbliche: essi debbono in particolare liberare gli alvei dei corsi d’acqua da rovi, canne, erbe infestanti e piante d’alto fusto, ad esclusione di quelle protette, al fine di assicurare un libero deflusso delle acque; debbono assicurare la regimazione delle acque di sgrondo dei campi mediante la realizzazione di un fosso di guardia a monte della strada, in modo tale da impedire il libero deflusso di acque provenienti dalle ripe che potrebbero causare danni a strade e aree pubbliche.
Inoltre è in vigore il divieto di eseguire lavori di aratura entro una fascia di almeno due metri lineari dall’alveo dei corsi d’acqua e dalla testa delle scarpate delle strade pubbliche (queste fasce di rispetto, le cosiddette "capezzagne", dovranno essere costantemente mantenute a prato con erba non più alta di 20 centimetri).
Fin dai prossimi giorni, dunque, le forze preposte alle attività di controllo daranno il via a una sistematica campagna di verifica del rispetto degli adempimenti previsti dalle normative vigenti.
È il caso di ricordare che alle eventuali sanzioni elevate per violazioni alle norme di legge o ai regolamenti comunali potranno far seguito ulteriori e ancora più gravi penalizzazioni riferite ai contributi erogati dalle Politiche Agricole Comunitarie della CEE e distribuiti dalla AGEA.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 febbraio 2006 - 2425 letture

In questo articolo si parla di ambiente, comune di senigallia, cia, politiche agricole





logoEV
logoEV
logoEV