x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Un anno con il calendario del Porto

3' di lettura
3865
EV

“Un ànn∂ sa quéi d∂l Pòrt” è il titolo, in perfetto dialetto senigalliese, del calendario 2006 nato dalla collaborazione tra la classe Terza B Aziendale dell’IPSSARCT “A. Panzini” di Senigallia e l’Associazione Culturale “Rione Porto”.

da Istituto Alberghiero Panzini
Nell'ambito dell'attività integrativa al percorso formativo curricolare la classe, coordinata dalla professoressa Francesca Chiavelli, ha potuto conoscere la storia del rione Porto: un rione ricco di storia e di beni cul­turali, alcuni molto importanti, come porta Lambertina (por­ta Fano), altri meno noti, come il tratto di mura cittadine, di cui si può sperare che possano essere anch'esse oggetto di lavori di recupero.

I ragazzi hanno potuto così ripercorrere la storia del ponte del Corso, della “Strada Granda" e della porta Lambertina, argomenti da cui hanno preso lo spunto per la realizzazione del calendario. Così ecco snodarsi la storia del ponte, anzi, dei ponti, costruiti due nell' Ottocento e due nel Novecento; la nascita della "Strada Granda", "nuda"e poi alberata nei primi anni del Nove­cento, contornata e delimitata da alti e massicci palazzi, poi de­moliti o dimezzati dopo il terremoto del 1930 e dopo la seconda guerra mondiale; il fiume, allargato nel 1911, a scapito dei due lungo-fiume, nella speranza di contenere meglio le alluvioni; le case addossate a porta Lambertina, demolite in tempi diversi, fra gli anni Cinquanta e Settanta per migliorare la viabilità.

È stato possibile ricostruire la “vita” del rione attraverso l’uso dei mezzi di trasporto utilizzati per passa­re il ponte: il calesse, il biroccio, le biciclette, le prime auto, la comparsa del primo semaforo, la viabilità attorno a porta Lambertina sulle mura roveresche, unico varco verso Fano.

Il materiale fotografico utilizzato, per gentile concessione degli autori, è quello contenuto in tre “album” fotografici che sono stati pubblicati in anni più o meno recenti e foto della stessa coordinatrice del progetto. Il calendario è stato poi arricchito con un testo tratto da un volumetto della famiglia Anselmi e con due rubriche “culinarie”: Tutti a taula ...(sa na grazia) propone ricette di pesce, prese, sotto la supervisione del prof. Giancarlo Rossi, dal soli­to simpatico volumetto del prof. Luciano Chiostergi: "Coms' magna a S'nigaja e d'intorni" dell'Associazione Amici dell'Enogastronomia "G. Tonnini" di Senigallia, 1985.

Il vino consigliato è lo spazio curato dal prof Massimo Castignani, in collaborazione con le aziende vinicole che ci hanno permesso di realizzare questo lavoro. I due proff., sti­mati professionisti e colleghi, insegnano nell'IPSSARCT "A. Panzini" - Senigallia. Particolare cura nella collaborazione è stata profusa dalla prof.ssa Anna Rocchetti Severini, membro dell'Associazione Cul­turale Rione Porto; il geom. Giuliano Redini, Presidente della stessa Associazione, ha seguito i rapporti con le aziende vini­cole; l'impostazione grafica computerizzata è dovuta al tecnico Gabriele Cucchi dell'IPSSARCT "A. Panzini" -Senigallia.

Un grazie sentito e doveroso per il bel lavoro svolto va anche agli alunni della classe Terza B Aziendale che hanno profuso il loro impegno ben oltre le ore curricolari, ne ricordiamo i nomi: Erika Barboni, Debora Bràcci, Giulia Brucia­ti, Antonia Fanelli, Cinzia Filipponi, Davide Franceschetti, Tania Gagliardini, Giorgia Lorenzetti, Luca Mancinelli, Susanna Romagno­li, Chiara Romani, Denise Sartini, Silvia Stacchiotti, Giulia Valentini, Claudia Tranquilli. Per chi fosse interessato ad avere in casa questo bel ricordo può trovare il calendario presso: Tabaccheria Aguzzi – Piazza Saffi, Lillo Casalinghi – Via Carducci, Edicola Fioretti – Ponte del Corso, Libreria Sapere – Corso 2 Giugno.