x

Associazione Multietnica: relazione sull'attività svolta nel 2005

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Nel 2005 l’attività dell’Associazione è stata varia ed articolata.
I principali campi di intervento sono stati: l’informazione agli immigrati, l’assistenza ai problemi più impellenti dei medesimi, l’attività di mediazione interculturale e di sensibilizzazione alla cittadinanza.

di Malih Mohamed
malih@libero.it


Grande importanza è stata data innanzi tutto all’informazione alla popolazione immigrata.
A tale attività si è impegnato soprattutto il Presidente (Bruno Malatesta), che ha integrato l’operato dell’ufficio informazioni del Comune, tenendo la sede dell’Associazione aperta almeno per tre volte la settimana a disposizione di tutti coloro che non avevano la possibilità, per motivi di orario, di rivolgersi all’Ufficio sopra nominato. Altrettanto importante è stata la partecipazione di alcuni soci volontari ad uno sportello di segretariato sociale, presso la sede dell’Associazione, in cui si prestava ascolto a tutti i problemi degli immigrati.
Si è pertanto costituito un sistema di mediazione culturale e di informazione realizzato dall’Ufficio Informazioni del Comune e dall’Associazione, basato su una costante collaborazione. Attività non marginale è stata inoltre la collaborazione con l’ACADS sul progetto “Donna migrans”.
Molto importanti sono stati i contatti istituzionali, sviluppatisi soprattutto attorno a due tematiche: l’elezione dei due Consiglieri aggiunti ed il confronto con l’amministrazione comunale sui principali problemi degli immigrati, con particolare riferimento al quartiere porto, dove si registra una elevata concentrazione degli stessi.
Per quanto riguarda l’elezione dei Consiglieri comunali aggiunti, l’Associazione si è tenuta in stretto contatto con la Commissione elettorale del Comune ed ha compiuto attività di informazione al fine di favorire la partecipazione da parte della popolazione immigrata. Uguale attenzione è stata data quando, soprattutto nel corso dell’estate, vi sono stati momenti di tensione tra i residenti senigalliesi del quartiere Porto ed alcune comunità di immigrati.
Nel mese di luglio una delegazione dell’Associazione si è incontrata prima con l’Assessore ai Servizi alla Persona e poi con il Sindaco, al fine di condividere iniziative mirate al dialogo e all’integrazione.
L’impegno verso il quartiere sta proseguendo nel 2006. In vari momenti dell’anno alcuni membri dell’Associazione hanno svolto attività di mediazione linguistica e culturale in luoghi diversi ( ospedale, ASL, INPS, CGIL, studi legali, Comune..); a tale attività ha preso parte per la prima volta, dal mese di maggio, anche un’immigrata di origine cinese.
L’attività culturale ha visto un momento importante nella partecipazione alla manifestazione organizzata dalla I^ Circoscrizione, nel mese di marzo, presso il Circolo “Gratis”. L’Associazione ha collaborato con musiche, danze e cucina multietnica.
Da segnalare infine la costante partecipazione alla Consulta Regionale per l’Immigrazione e quella alla Consulta Comunale del Volontariato.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 febbraio 2006 - 1769 letture

In questo articolo si parla di associazione stranieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eh4L