SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Attesa per il Romeo e Giulietta del Grand Moscow Classical Ballet
3' di lettura
1833


C’è grande attesa a Senigallia per lo straordinario “Romeo e Giulietta” del Grand Moscow Classical Ballet, un balletto in tre atti con musiche di Sergei Prokofiev che andrà in scena martedì 7 febbraio alle ore 21, costituendo un fuori programma assolutamente d’eccezione nel cartellone del teatro “La Fenice”. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Basato sulla tragedia di William Shakespeare, questo evento esclusivo permetterà di ospitare sul palcoscenico della nostra città una delle migliori compagnie di danza classica del mondo, erede della magnifica tradizione russa. www.comune.senigallia.an.it
Il Grand Moscow Classical Ballet fu istituito nel 1966 per volere del Ministero della Cultura dell’ex Unione Sovietica, allo scopo di portare in tournée, sia all’interno del Paese che all’estero, la tradizione del balletto classico russo. Nel 1977 Vladimir Vasilyov, allievo prediletto di Asaf Messerer, e Natalia Kasatkina hanno assunto la direzione artistica della compagnia, che dal loro arrivo si è trasformata ed è cresciuta sino all’attuale compagine di 40 elementi, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo per la fedeltà nelle versioni coreografiche dei capolavori della grande tradizione classica (come Lago dei Cigni, Bella Addormentata, Giselle, Romeo e Giulietta...) e l’eccellenza del suo corpo di ballo.
Il Grand Moscow Classical Ballet si è esibito in più di trecento Paesi nel mondo e in oltre duecento città in Russia, vincendo prestigiosi riconoscimenti in svariate competizioni internazionali. Ospite fissa al Palazzo del Cremlino, a Mosca, è inoltre una delle poche compagnie russe a ricevere sovvenzioni pubbliche.
Per quanto riguarda i due direttori artistici, Natalia Kasatkina e Vladimir Vasiljov, inseparabili da decenni sia nella vita familiare che in quella professionale, sono due dei più significativi e interessanti rappresentanti della scuola moscovita e della coreografia russo-sovietica.
Provengono dalle file del Teatro Bolshoi di Mosca, dove per anni si sono esibiti in qualità di solisti etoiles, e vengono oggi ritenuti il punto d’incontro e di sintesi tra la tradizione accademica russa e quella della scuola italiana. Insigniti del titolo di Artisti del Popolo dell’URSS, dal 1977 dirigono il Teatro Accademico di Stato del Balletto Classico di Mosca, dove attuano un’interessante politica di repertorio, che vede in cartellone i tesori classici della pura tradizione accademica, da loro ricostruiti e riletti in modo originale, alternati a produzioni neoclassiche e contemporanee.
Oltre che validissimi coreografi, Kasatkina e Vasiljov sono indubbiamente degli autentici scopritori di talenti: con loro hanno infatti iniziato la propria carriera artisti del calibro di Mikhail Baryshnikov, Leonid Godunov, Stanislav Isaev, Irek Mukhamedov. Vladimir Malakhov e Galina Stepanenko.
La rappresentazione in programma domani rappresenta tra l’altro una ricorrenza tutta particolare per il teatro senigalliese, che fu inaugurato nel dicembre 1996 proprio con un balletto di danza classica ispirato al “Romeo e Giulietta”, messo in scena allora dalla Compagnia di ballo del Teatro nazionale di Varsavia accompagnato dalle musiche dell’Orchestra del gran teatro “La Fenice” di Venezia. A quasi dieci anni di distanza il pubblico senigalliese potrà dunque tornare ad ammirare la maestria di ballerini capaci con la loro arte di riproporre le emozioni dell’immortale storia degli infelici amanti di William Shakespeare.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eh4i