x

ostra vetere: Prosegue il progetto di valorizzazione dell'area archeologica

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il Progetto di valorizzazione dell’area archeologica di Ostra Vetere sta continuando con successo anche grazie alla preziosa collaborazione della Soprintendenza ai beni archeologici delle Marche e del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna.



Un’iniziativa, quella messa in piedi dal Sindaco Massimo Bello e dall’Assessore ai beni ed ai servizi culturali Susanna Massi, che ha l’obiettivo di recuperare e ridare vita ad un insediamento romano importante. Insediamento, tra l’altro, che in questo anno ha già avuto centinaia di visitatori e turisti.

"Il nostro interesse, quello della Soprintendenza e dell’Università coincidono - dice il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello - perchè è negli obiettivi del Comune fare il possibile per giungere alla piena valorizzazione dell’area, e in quest’ottica si inquadra anche il Protocollo d’intesa sottoscritto con la stessa Soprintendenza e col Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna, che prevede di metter in esecuzione un progetto di ricerca archeologica finalizzato alla ricostruzione dell’antico insediamento romano, alla sua tutela ed all’inserimento quindi di Ostra Vetere all’interno dei percorsi storici, culturali e turistici nazionali ed internazionali.”

In proposito, da qualche mese è scattata anche la campagna scavi sull’area del teatro, seguita dalla Soprintendenza Archeologica con il coordinamento del dottor Maurizio Landolfi. Sono partiti, infatti, nella zona archeologica delle “Muracce” i sondaggi col metodo stratigrafico, in un quadro di notevole spessore scientifico, se si considera appunto che quel tratto di area archeologica non risulta più indagato da oltre cento anni, ovvero da quanto il maggiore Baldoni effettuò, ai primi del novecento, i primi importanti scavi sulla città romana. In questi mesi invernali, naturalmente, gli scavi si sono interrotti, ma continua l’opera di promozione, di valorizzazione e di recupero del sito archeologico.

“A breve scadenza promuoveremo un’altro importante convegno sull’area archeologica e sul rilievo delle emergenze archeologiche per la promozione e la valorizzazione del territorio. Quanto alla indagine sull’area del teatro, e non solo, siamo pronti a fornire ogni collaborazione ed a tal punto ci siamo già attivati per presentare alcuni progetti in proposito”.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 dicembre 2005 - 1988 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehTX





logoEV
logoEV
logoEV