x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


mondolfo: Concerto di Natale alla Collegiata San Giustina

2' di lettura
1647
EV

E’ già al suo posto, nel primo altare sinistro entrando, la grande pala d’altare raffigurante “Santo Stefano Protomartire” che verrà presentata stasera, giovedì 29 dicembre 2005, a Mondolfo, alle ore 21, nella Insigne Collegiata di S.Giustina.

da parrocchia Mondolfo
parrocchiamondolfo@libero.it
La cerimonia vedrà la presenza del Dott. Claudio Paolinelli, presidente della locale sede dell’Archeoclub d’Italia, che illustrerà agli intervenuti il quadro, restaurato dal laboratorio urbinate “Il Compasso” sotto la direzione della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche.

Il restauro, reso possibile anche dalla compartecipazione finanziaria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, segna così un ulteriore recupero del ricco patrimonio d’arte mondolfese.

La presentazione dell’opera avviene a margine della Rassegna Musicale Natale in Collegiata promossa dalla Parrocchia di S.Giustina in Mondolfo con la compartecipazione del Servizio Turismo del Comune di Mondolfo.

Nella serata la rassegna, diretta dal M° Filippo Sorcinelli, ospiterà infatti il trio Flatus Cordis. (organo, flauto, voce solista).

“Le musiche eseguite partono dal XIII sino al XVIII secolo -spiega Sorcinelli- spaziando dall'antico manoscritto del Laudario di Cortona sino al musicista Boyce".

Di particolare rilevanza:

- Haendel - l'Aria "Meine Seele hört im Sehen" per soprano, flauto ed Organo;

- le difficili Partite (ovvero variazioni) sopra l'aria della Follia di Arcangelo Corelli per flauto ed Organo; la Battaglia di J. K. Kerll di notevole virtuosismo organistico;

- Il trio Flatus Cordis vuole omaggiare il pluricentennale anniversario della nascita di W. A. Mozart con due brani: l'Et incarnatus est dalla Messa KV 427 ed il famoso Alleluia dal Mottetto Exultate, jubilate, quest'ultimo di grande virtuosismo vocale.

A caratterizzare il periodo nell'Ottava di Natale ci sarà l'esecuzione della celebre pastorale per Organo di Domenico Zipoli.

L’ingresso ai concerti, sempre con inizio alle ore 21, è gratuito.

ARGOMENTI