x

Il Papa, le Canaglie e tutti gli altri

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Articoli e commenti a non finire in questi giorni sul volantino che i ragazzi del Mezza Canaja hanno affisso in città per pubblicizzare la Trash Night.



Dalla discussione sull'offesa al Papa con relativa protesta della Diocesi si è passati a discutere di ogni argomento: la condanna agli insegnamenti della Chiesa in materia di sesso, le critiche ai partiti che corteggiano la chiesa per raccattar su qualche voto, le reprimende contro chi non rispetta la sacralità della religione cattolica, fino ad arrivare ad argomenti che assolutamente nulla hanno in comune con il volantino che ha dato origine a tutto questo.

Si è discusso tanto, ma è mancata una cosa: il dialogo.

Ognuno ha espresso la propria opinione, ha condannato quello che riteneva sbagliato e si è ben guardato dall'accettare una critica, dal mettere in discussione le proprie idee, dall'ammettere di poter sbagliare.

Anche io, con il mio Nickname (che uso per evitare che le mie idee personali vengano scambiate con quelle del giornale) non sono immune da questo male.
Quando qualcuno mi risponde vedo subito l'assurdità delle sue argomentazioni e gliele smonto subito, un po' arrabbiato, a volte prima ancora di averle capite del tutto.

Ora che le polemiche iniziano a smorzarsi ognuno è rimasto nelle proprie posizioni di partenza.
Tanti cristiani perdendo l'occasione di farsi una bella risata su un certo volantino.
I ragazzi del Mezza evitando di chiedere scusa dimenticando che quello che è offensivo lo si misura in base a chi rimane offeso.
I partiti di maggioranza dando un'ulterire prova di quanto sia variegata la coalizione.

Il dialogo è un'altra cosa.
E' necessario prima di tutto capire il punto di vista dell'interlocutore.
Il cristiano che (semplifico) avverte chi accusa la Chiesa che andrà all'inferno senza pensare che il suo interlocutore non crede nell'inferno, è come chi denucia le posizioni della Chiesa in materia di preservativi senza conoscerne la dottrina in merito. E sono davvero in tanti.

Bisogna trovare un punto di partenza condiviso, un punto di accordo da cui partire per analizzare le tematiche su cui si è in disaccordo.

Qualche seme di speranza però rimane. I ragazzi del Mezza Canaja hanno accettato con gioia l'invito della Pastorale giovanile della diocesi per l'incontro del 13 gennaio alle 21 al Teatro Portone: Cristianesimo, comunismo e no global.
Sarà una vera occasione di dialogo, che spero non vada sprecata.

Ma più in generale la voglia di dialogo sta prendendo piede e, ne sono certo, le occasioni si moltiplicheranno nei prossimi giorni.
Queste pagine restano sempre a disposizione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 dicembre 2005 - 2583 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ehTS





logoEV
logoEV
logoEV