x

Galli: ''La corretta comunicazione è alla base di una politica di qualità''

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La comunicazione nel campo della politica ha sempre assunto un significato molto particolare, in quanto ad essa è relegata la trasmissione dei messaggi rivolti all’elettorato cosiddetto “attivo”.

da Giuseppe Galli
segretario DS - Castelleone di Suasa


Ogni forza politica ha una concezione propria della comunicazione, e per questo non intendo mai entrare nel merito dei vari sistemi adottati per la propaganda, la comunicazione, e le sue rappresentazioni.

Tuttavia ravviso un rischio, legato all’imbarbarimento dei rapporti, che puntualmente crescono esponenzialmente quando si offre ai lettori la possibilità di innescare processi poco dediti al confronto serio, leale e morale. Ravviso questo rischio tutte le volte in cui ho osservato ciò che succede nei cosiddetti “forum” informatici, i più rinomati “muri del pianto” e affini… questo perché il fatto di essere anonimi lascia libero spazio alla volgarità, all’offesa gratuita, al linguaggio improprio anche della buona educazione: ciò accade nei forum in cui è assente una registrazione oppure, anche se è prevista, non c’è la possibilità di veder visualizzata la vera identità del mittente.

Personalmente non sono contrario ad internet ed al suo utilizzo in politica: sinceramente penso che in un’epoca dominata dalla prepotente corsa del sistema politico a condizionare il controllo o l’influenza sui media (basta pensare al dibattito sulla par condicio) sia importante avere più spazi di confronto, più spazi di dialogo, più spazi e mezzi per la comunicazione. Ma in questo senso sta a noi creare strumenti di comunicazione che possano essere realmente costruttivi e teatro di confronto programmatico, nella schiettezza e nella piena chiarezza tra chi scrive e chi risponde.

Per questo, dopo numerosi solleciti rivolti al movimento Insieme per Castelleone che è anche gruppo consiliare di minoranza appunto a Castelleone di Suasa, mi sono trovato a compiere l’impensabile passo di dare mandato ai legali dei DS di verificare se, alcune frasi scritte sul sito www.insieme.suasa.it contro il partito in cui milito ed i loro dirigenti, rappresentino un danno all’immagine personale dei dirigenti stessi. Ovviamente spesso le frasi che contesto sono scritte nei forum, da autori anonimi.

Molti cittadini sanno che nelle sezioni si lavora su base volontaria, nessuno di noi viene retribuito e il lavoro di tanti dirigenti delle sezioni è frutto dell’attaccamento alla pura passione politica. Ovviamente ognuno di noi è uomo di parte, ma ciò non significa che si debba per forza perdere la dignità nell’affrontare le discussioni, in un dibattito che deve rimanere nel terreno della politica.

Lo scontro a prescindere, il “buttarla in rissa verbale” non interessa né a me, né ai DS. Ho sempre ritenuto opportuno rivolgermi all’elettorato prima di tutto affrontando le questioni rispetto all’analisi, le sintesi e le controproposte. Se qualcuno ha seriamente intenzione di confrontarsi con noi, si faccia avanti, a viso aperto.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 dicembre 2005 - 1382 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehTF





logoEV
logoEV
logoEV