x

castelleone: Tempestivo l'intervento per il crollo del soffitto della scuola

3' di lettura 30/11/-0001 -
Il Gruppo Consiliare “Uniti nel Centro Sinistra per Castelleone” esprime il più vivo apprezzamento per come l’Amministrazione Comunale ha affrontato l’emergenza dovuta al crollo del contro soffitto di un bagno, al secondo piano della Scuola Elementare avvenuto la notte tra il 26 e 27 novembre 2005.

da Uniti nel Centrosinistra


Un intervento che ha garantito fin da subito l’incolumità dei ragazzi, degli insegnanti e degli operatori, emenando l’ordinanza di chiusura dell’edificio,dando l’incarico all’Ing. Landi Giacomo di Senigallia per eseguire un sopralluogo immediato e accurato dell’edificio che, accertava l’assoluta agibilità della struttura.

La cosa più importante che l’Amministrazione Comunale ha fatto a nostro avviso, è stata quella di aprire fin da subito un confronto serio con i genitori e gli insegnanti, i quali hanno giustamente richiesto di effettuare un collaudo statico nel contro soffitto e nel solaio della scuola.

Il Sindaco nella riunione del 30 novembre 2005 ha rassicurato tutti quanti che si sarebbero messi in atto le iniziative necessarie a garantire la sicurezza e soprattutto a tranquillizzare le famiglie e gli operatori scolastici, giustamente preoccupati per quanto avvenuto.

Per il collaudo statico l’Amministrazione Comunale, dopo un attenta e responsabile ricerca, si è avvalsa del Laboratorio Tema di Ancona diretto dall’Ing. Andrea Graziani, che fra l’altro è uno dei pochi laboratori della Provincia abilitato a queste verifiche, in quanto soggetto ogni tre anni ai controlli del Ministero delle Infrastrutture e quindi il meglio che si potesse trovare sul mercato, per ottenere una prestazione di massima affidabilità.

Inoltre su richiesta di diversi genitori, ha preso parte alle prove di collaudo Francesco Santolini che, oltre ad essere genitore di una alunna, è anche un esperto del settore e per ovvie ragioni di sicurezza, non si è giustamente consentito a chiunque, di assistere alle prove.

I risultati del collaudo eseguito il 13 dicembre 2005 hanno chiaramente dimostrato che sia il soffitto che il solaio hanno una resistenza molto buona, addirittura doppia rispetto alla normativa vigente.

Appena ottenuti i risultati ufficiali, il Sindaco ha incontrato il 20 dicembre 2005 in una assemblea, il Dirigente Scolastico Gerardo Villani, l’Insegnante Fiduciaria e i genitori dei bambini frequentanti la Scuola Elementare ed ha diffuso i risultati positivi degli accertamenti tecnici che escludono qualsiasi pericolo per l’incolumità delle persone.

Lo stesso Francesco Santolini ha confermato che il collaudo eseguito dallo studio Tema è stato fatto nel modo migliore e scrupoloso, e che la Scuola Elementare può essere frequentata con la massima tranquillità. Durante il periodo delle vacanze natalizie sarà ripristinato il soffitto crollato, da parte della ditta Tenti Giuliano di Castelleone di Suasa. Tutti i genitori presenti a tale riunione, hanno preso atto della situazione, riappropriandosi della necessaria serenità.

Ci piace sottolineare con quanto senso di responsabilità e correttezza, l’Amministrazione Comunale ha affrontato questa spiacevole vicenda, dando sempre risposte attraverso atti concreti, ascoltando le famiglie e ripristinando il giusto clima di fiducia e tranquillità messi in discussione dal crollo e dai puntuali tentativi di strumentalizzazione e speculazione politica, che però anche in questa occasione, sono miseramente andati a vuoto.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 dicembre 2005 - 2601 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehTx





logoEV
logoEV