x

s2w: Il presepe si adegua ai tempi

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Anche in provincia di Ancona si rinnova la tradizione, dalle statuine in terracotta alla plastica.

da Confartigianato


Come già avvenuto negli ultimi cinque anni, anche a Natale 2005 la tradizione dovrebbe essere più forte della difficile congiuntura economica e per vestire a festa la casa “non si baderà a spese”.
La parte del leone’ spetta al presepe, una tradizione che non conosce crisi. Le previsioni di Confartigianato indicano per quest’anno un incremento del 5% nella vendita di statuine del presepe.
La tradizione impone la terracotta o il legno come materiali utilizzati per realizzare le statuine e materie prime altrettanto naturali (come il legno e il muschio) per la struttura del presepe.
Il prezzo medio, per una statuina dell’altezza di 5-6 cm, va da 5 a 10 Euro. Per quelle più grandi (30 cm d’altezza) e snodabili si parte da 40 Euro. Per acquistare, invece, un presepe completo di tutto si spendono in media circa 100 euro.

La creazione di un presepe prevede competenze in molte e svariate lavorazioni. Si va, infatti, da quelle della terracotta e del legno, per la vera e propria realizzazione delle statuine, alla fattura degli accessori e dei capi di abbigliamento tipici, a volte realizzati con stoffe damascate e materiali preziosi.
Ma anche le lavorazioni del sughero e della cartapesta per la realizzazione dei paesaggi, dei paesini e di tutta la scenografia classica di un presepe.
Nel settore sono, dunque, coinvolti falegnami, sarti e cesellatori. La parola presepio deriva dal latino “praesepe” che significa mangiatoia, greppia. Anche in provincia di Ancona, ricorda Confartigianato, l'artigianato del Presepio ha una lunga storia ed in questi giorni si rinnova la tradizione.
Non c’é paese, non c’é chiesa che non ne realizzi uno. Anche nelle case sono molti coloro che si sono dedicati al “rito del presepio”, anche se negli ultimi anni é stato soppiantato dall’albero di Natale, o dai presepi già preconfezionati.
Diffusa su tutto il territorio nazionale, la realizzazione del presepio avviene con materiali diversi nelle diverse aree geografiche, secondo antiche tradizioni che si sono tramandate fino ai nostri giorni, ed hanno sempre visto l'impegno di tanti artigiani del presepe e di semplici appassionati.

Le più belle statuine, sottolinea Confartigianato, sono proprio realizzate dal lavoro incessante dei maestri artigiani del presepio.
Oggi però gli alti costi di queste realizzazioni di pregio ed uniche che necessitano di mesi di lavoro, hanno lasciato spesso il posto alle realizzazioni “in plastica”. La produzione delle statuine infatti viene di solito realizzata con il cloruro di polivinile (PVC) che ha reso alla portata di tutti l’acquisto delle statue, ma ha notevolmente abbassato il livello qualitativo privando la statua di quel "tocco” personale che solo la mano dell'artigiano-artista sa dare.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 dicembre 2005 - 2855 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehR5





logoEV
logoEV