statistiche accessi

x

Falconara: alla scoperta dei paesi dell'est

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato 17 e domenica 18 dicembre a Falconara Marittima una mostra mercato del libro, una mostra fotografica, un concerto e conversazioni con autori, editori e traduttori per scoprire i paesi dell’Est Europa, dai balcani alla Russia.

di Ruben Serrani
rubens@vsmail.it


La terza edizione delle Giornate Multiculturali di Falconara Marittima quest’anno punta su la letteratura e l’editoria ai confini d’Europa: romanzi, poesie, saggi ma anche concerti e fotografie per raccontare la cultura di diversi paesi dell’Est Europa attraverso le parole e la musica di autori balcanici, slavi, russi, ucraini. Uno sguardo verso L’Est è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 dicembre 2005 e sarà articolata in una Mostra Mercato del Libro e in una Mostra Fotografica allestita l’Ex Mercato delle Erbe di Corso Bixio e in Conversazioni con autori, docenti, editori.

Il progetto, promosso dall’Assessorato all’Immigrazione e alle popolazioni nomadi e organizzato dal Centro Più di Falconara Marittima con la Collaborazione dell’Università di Urbino, dell’Istituto d’Arte “E. Mannucci” di Ancona e la NdA (Nuova Distribuzione Associati) di Rimini vuole incentivare un confronto necessario con l’arte, il pensiero, la storia e la contemporaneità di paesi ai margini dell’Europa come l’Albania, la Bulgaria, l’Ungheria, la Romania, la Polonia, la Russia, l’Ucraina e molti altri ancora.

Sabato 17 dicembre alle ore 17 l’appuntamento è all’Ex Mercato delle Erbe di Corso Bixio dove il prof. Stefano Arduini, Direttore del Master in Redattore Editoriale dell’Università di Urbino, inaugurerà la Mostra Mercato del Libro. A seguire lo scrittore e giornalista Ron Kubati, collaboratore dell’Unità, presenterà i suoi romanzi Va e non torna ed M, quindi il Prof. Livio Muci, docente di Editoria all’Università di Lecce nonché Editore della Besa interverrà sul fenomeno "Le nuove invasioni barbariche: la letteratura migrante".

Fino alle 20 di sabato 17 dicembre e dalle 10 alle 20 di domenica 18 dicembre il pubblico potrà aggirarsi per la Mostra Mercato del Libro, visionare e acquistare romanzi, poesie, saggi di autori dell’Est spesso sconosciuti o difficile da trovare in libreria, autori tradotti e pubblicati da case editrici particolarmente attente.

La cura e selezione dei titoli in vendita sarà ad opera della NdA che da anni opera nel settore per promuovere la piccola e media editoria di qualità, mentre l’allestimento dello spazio dell’Ex Mercato delle Erbe all’insegna del confronto-incontro fra culture, sarà ad opera dai giovani studenti dell’Istituto d’Arte “E. Mannucci” di Ancona.

Lo stesso spazio accoglierà anche la Mostra Fotografica in cui saranno esposte tutte le fotografie di quei cittadini che avendo gettato il loro "sguardo" nei paesi oggetto dell’iniziativa le invieranno entro il 15 al Centro Più di Falconara Marittima. Per partecipare telefonare al numero 071.9175659.

Al Centro Cultura Pergoli di Piazzia Mazzini, a soli 50 metri dalla Mostra Mercato del Libro, si svolgeranno invece tutte le Conversazioni.

Sabato 17 dicembre alle ore 21,30 il Prof. Giuseppe Dell’Agata, abile oratore ed emerito Docente di Filologia Slava e di Lingua e Letteratura Bulgara dell’Università di Pisa, continuerà ed esplorare i balcani parlando de Lo scambio letterario fra Italia e Bulgaria: traduzioni italiane della poesia bulgara e Paolo Modesti, presidente dell’Associazione Bulgaria-Italia presenterà la nuova antologia dal titolo Petali di rose, spine dei Balcani.

Domenica 18 dicembre alle ore 17 si parlerà di letteratura slavistica e russa sarà Claudio Messina, Componete del Comitato dei piccoli editori dell’AIE (Associazione Italina Editori), presenterà il panorama della piccola media editoria in Italia mentre Daniela Di Sora editore della Voland parlerà de La scelta di tradurre autori dell’Est e la traduttrice Emanuela Bonacorsi racconterà la sua esperienza di traduttrice di Mikhaïl Shishkin.

La chiusura delle giornate, domenica alle 21,30 al Centro Pergoli, è affidata al gruppo Na Kraju Kraja: Rita Paolisso al canto e Oleg Rumyantseve alla chitarra proporranno canti popolari della tradizione ucraina e russa.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 dicembre 2005 - 1951 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV