statistiche accessi

x

Bilancio per il 2006, lotta all'evasione fiscale ed aumento dell'efficienza

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Sindaco Luana Angeloni e l'Assessore alle Finanze Michelangelo Guzzonato presentano il Bilancio di previsione per il 2006 e Pluriennale 2006/2008.

di Silvia Piermattei
silvia@viveresenigallia.it


Scarica la relazione previsionale e programmatica al Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2006 e al Bilancio Pluriennale 2006/2008 (formato pdf)

Equità, efficienza ed energia... sono queste le parole chiave con cui il sindaco Luana Angeloni presenta il Bilancio di Previsione dell'Amministrazione comunale.

"Il principio di Equità contro una finanziaria che impoverisce e divide - afferma il Sindaco Luana Ageloni - equità nel prelievo delle risorse e nel rispetto dei servizi che garantiscono e rafforzano la coesione sociale.
L'Efficienza sarà il criterio guida per la massimalizzazione delle risorse di cui disponiamo, per spendere meglio i soldi dei cittadini
- continua il sindaco - Energia, un valore positivo per lo sviluppo dei diversi soggetti che concorrono alla crescita economica, sociale e culturale del territorio... le imprese, le associazioni culturali e sociali lavorano inisieme al Comune per il raggiungimento di questo obiettivo.
Il piano degli investimenti dell'Amministrazione servirà da volano per lo sviluppo.
Il 2006 sarà l'anno in cui riaprirà la Rotonda, simbolo turistico e monumento attorno al quale sarà organizzata la promozione turistica della città.
"

"La prima arma per reperire risorse finanziarie sarà la lotta all'evasione - spiega l'Assessore Michelangelo Guzzonato - l'ufficio tributi dal 2000 ha realizzato un data base relazionaleper il controllo dell'evasione ed ha prodotto una base imponibile certa.
Tutto ciò che ruota attorno alla famiglia come il trasporto pubblico, l'educazione, il sistema museale, le mense e gli asili non hanno registrato aumenti di tariffe.
La TARSU, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, subirà un aumento pari all'8% delle tariffe attuali, questo non avrà grande rilevanza in una famiglia comune, ma per i produttori di reddito, come le imprese e le strutture ricettive comporterà un aumento considerevole. Aumenti si verificheranno anche per il COSAP, il canone per l'occupazione del suolo pubblico, ma solo nel caso in cui l'occupazione dello spazio, da parte dell'esercizio commerciale, risulti permanente.
Le tariffe per le affissioni pubblicitarie saranno aumentate fino al massimo consentito per legge nelle zone del centro storico e del lungomare.
Per mantenere gli impianti sportivi la città spende circa 900 mila euro all'anno, ma fino ad oggi non c'è stato alcun ritorno economico, per il 2006 ci sarà una differenzazione delle tariffe in base alla domanda per ottenere un rientro del 25%.
Chiediamo un sacrificio ai produttori di reddito affinché il Comune possa investire nel rilancio turistico della città e in una migliore strutturazione di servizi ed infrastrutture.
Il frutto di un'Amministrazione pubblica più efficacie sarà pari a 472 mila euro.
E' nostra intenzione controllare il patrimonio comunale per decidere, con la compartecipazione di tutti, se sia conveniente alienare qualche bene ed estinguere anticipatamente i mutui accesi per le opere pubbliche.
"

"Purtroppo dal 2000 i traserimenti statali sono diminuiti di oltre 3 milioni di euro - spiega il Sindaco - i Comuni stanno facendo la loro parte, ma quando sarà approvata la nuova finanziaria probabilmente dovremo rimettere le mani sul bilancio.."


Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 dicembre 2005 - 1816 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV