x

Presentato il calendario delle iniziative per le festività 2005-2006

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Un Natale sotto il segno della cultura e dello shopping. L'Amministrazione Comunale ha presentato il cadendario delle manifestazioni per il Natale 2005 e il Capodanno.



“Un mare di Natale” si divide tra i concerti delle corali e la mostra dedicata a Giacomelli e i mercatini e la Gran Festa di Capodanno.

Per quanto riguarda la componente culturale, curata dall'assessorato di Velia Papa, tornano i concerti di Natale che si terranno dal 14 dicembre al 7 gennaio alle 21,30 presso la chiesa dei Cancelli. Protagoniste le corali Calicanto, San Giovanni Battista, New Vocal Ensamble, Trio Flatus Cordis e San Cassiano insieme ai gruppi della scuola Musiké e alcocnerto Gospel che si terrà il 22 alla Fenice.

“Ospitare i concerti delle corali locali è ormai un appuntamento tradizionale per Senigallia e abbiamo voluto ulteriormente rafforzarlo -ha spiegato l'assessore alla cultura Velia Papa- abbiamo voluto coinvolgere anche tutti gli spazi più significativi della città e questo è ben evidente anche per le varie mostre dedicate a Mario Giacomelli che, dato il grande successo di pubblico, abbiamo prorogato fino all'8 dicembre con l'ulteriore partecipazione dei commercianti dei Portici Ercolani”.

E a proposito di commercio, il mercatino di Natale lungo i Portici Ercolani torna l'8 dicembre dalle 15 alle 21 e si ripeterà anche nei giorni 10, 11, 17, 18, 21, 22, 23 e 24 dicembre.

Il 17 e il 18 dicembre dalle 16 alle 20 il Foro Annonario ospiterà un'apertura straordinaria del mercato dei prodotti tipici natalizi presentati dagli ambulanti, produttori e commercianti del Foro.

In piazza Manni fino al 24 resterà aperto il mercatino equo-solidale con i prodotti della Bottega del Mondo mentre per i più piccoli l'appuntamento è fino al 24 dicembre in piazza Saffi con la Casina di Babbo Natale e il 6 gennaio al teatro La Fenice con l'arrivo della Befana.

“Con le iniziative legate al commercio il centro storico è ancora più vivo e lo stiamo vedendo anche in questi giorni -ha detto l'assessore alle attivitàeconomiche Luigi Rebecchini- Le luminarie, che il Comune ha realizzato con una spesa di 40 mila euro più il contributo di circa 17 mila da parte di quasi tutti i commercianti, sono un ulteriore segnale di come vogliamo rendere accogliente il nostro centro”.

A San Silvestro torna la Gran Festa di Capodanno con il cenone della Caritas in piazza Simoncelli, la musica riprodotta in piazza del Duca e i fuochi d'artificio alla Rocca Roveresca.

“Abbiamo autorizzato anche concertini in piazza Roma e siamo disponibili ad accogliere altre richieste da chi voglia animare le piazze del centro la notte di Capodanno -assicura Rebecchini- siamo sempre propensi ad accettare qualunque iniziativa che contribuisca ad animare il centro”.

“Siamo soddisfatti delle iniziative messe in campo perchè siamo riusciti a coinvolgere e a far aderire le varie componenti sociali ed economiche del nostro territorio -ha aggiunto il sindaco Luana Angeloni- è un modo per dare spazio ai vari aspetti delle feste natalizie, lo spirito religioso, quello laico, quello commerciale e anche quello legato all'intrattenimento”.
br> Il programma completo delle manifestazioni.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 dicembre 2005 - 3421 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehOa





logoEV
logoEV