x

Ostra Vetere: ''Non farti Incantare''

2' di lettura 30/11/-0001 -
Non farti incantare è il titolo della campagna nazionale di tutela del “Made in Italy” per il consumatore, predisposta dalla Confartigianato Imprese, che fa tappa anche ad Ostra Vetere dove l’Amministrazione comunale e l’Associazione locale hanno deciso di intraprendere un’azione comune per valorizzare le produzioni targate, appunto, Made in Italy.



Venerdì scorso, infatti, nel salone “Agostino Peverini” della Residenza municipale, si è tenuto un vertice tra il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello, il Presidente ed il funzionario della Confartigianato di Ostra Vetere, rispettivamente Giordano Rotatori e Claudio Artibani, il Responsabile sindacale della Confartigianato del mandamento di Senigallia Filippo La Rosa ed un Dirigente della Confartigianato di Ostra Vetere Cesare Guazzarotti per disegnare le strategie d’intervento sociali ed istituzionali dell’iniziativa, che prevede, tra le altre cose, la distribuzione di depliant informativi, manifesti illustrativi ed una serie di convegni ed incontri sull’argomento.

Obiettivo dell’Amministrazione e della Confartigianato imprese di Ostra Vetere è quello di promuovere, a partire dai prossimi giorni ed in tutto il territorio comunale, una vera e propria campagna di informazione e di sensibilizzazione per valorizzare le produzioni italiane, attraverso un’alleanza fra consumatori, produttori e lavoratori del Made in Italy per la realizzazione di un acquisto più informato, responsabile e consapevole perché la consapevolezza del consumatore è il principale strumento di lotta alla concorrenza sleale.

Il significato della campagna per la tutela del Made in Italy è racchiuso nel fatto che il consumatore di un prodotto italiano acquista, insieme ai prodotti, numerosi vantaggi: la garanzia di qualità, il prezzo corrispondente al valore intrinseco, le informazioni relative all’origine del prodotto ed all’etichetta, l’identificazione aziendale, l’igiene e la sicurezza del prodotto, la conoscenza della provenienza territoriale delle materie prime, la personalizzazione del prodotto, l’ampia gamma di scelta dei prodotti, la durata nel tempo dei prodotti, la rete di assistenza a favore del consumatore, il rispetto della normativa del lavoro, il rispetto dell’ambiente ed il sostegno all’economia nazionale e locale.


Giordano Rotatori, il Sindaco Massimo Bello, Cesare Guazzarotti e Filippo La Rosa





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 dicembre 2005 - 2194 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehNw