x

I rischi dell'amianto a Senigallia

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Si svolgerà il prossimo 7 dicembre, con inizio alle ore 16, presso la sala San Rocco di Senigallia un convegno su “I rischi sulla presenza dell’amianto a Senigallia”.

dall'Associazione per la lotta all'amianto


Quali sono le norme sulla sicurezza da adottare per l'imminente opera di bonifica e di demolizione degli ex stabilimenti Saceli ed Italcementi.

CONVEGNO

I RISCHI SULLA PRESENZA DELL'AMIANTO A SENIGALLIA

Sala San Rocco
Piazza Garibaldi
Senigallia

7 DICEMBRE 2005
ORE 16

INTERVENTI

Luana Angeloni
Sindaco di Senigallia

Simone Ceresoni
Assessore all'Ambiente Senigallia

RELATORI

Carlo Montanari
Presidente Associazione Lotta all'Amianto di Senigallia

Stefano Orilisi
Chimico responsabile Servizio Rifiuti e Suolo dipartimento provinciale Arpam Ancona

Giovanni Fiorenzuolo
Direttore Dipartimento Prevenzione zona territoriale n. 4 Senigallia

Matteo Valentino
Primario dell'Università di Torrette di Ancona Medicina del Lavoro

Diego Mariotti
Geologo dell'amianto

Patrizia Perticaroli
Dirigente Medico Servizio PSAL - ASUR Z.T. 4
La sorveglianza sanitaria degli ex lavoratori della Ditta Sacelit di Senigallia

Marco Antonelli
Responsabile bonifiche ambientali Edra Ambiente

Giordano Mancinelli
Segretario Cgil Senigallia

MODERATORE
Ciro Montanari
Giornalista


L’incontro, organizzato dall’associazione per la lotta all’amianto con il patrocinio del Comune di Senigallia si preannuncia particolarmente interessante, sia per il tema di strettissima attualità nella nostra città, sia per la presenza di importanti relatori.
Dopo il saluto del sindaco di Senigallia Luana Angeloni e dell’assessore all’ambiente di Senigallia Simone Ceresoni, interverranno il presidente dell’associazione per la lotta all’amianto Carlo Montanari che illustrerà la situazione e naturalmente i rischi sulla presenza dell’amianto a Senigallia.
Di seguito, prenderanno la parola il dott. Stefano Orilisi, chimico responsabile del servizio e suolo del dipartimento provinciale Arpam di Ancona che analizzerà la delicata questione relativa all’“eventuale presenza dell’amianto nel sottosuolo”.
Poi la volta del dott. Giovanni Fiorenzuolo, direttore del dipartimento prevenzione della zona territoriale n.4 di Senigallia che toccherà il tema “Amianto e salute”.
Altro ospite di rilievo il prof. Matteo Valentino, primario dell’Università di Torrette di Ancona, medicina del lavoro, che spiegherà la questione “Sorveglianza sanitaria degli ex esposti all’amianto”.
L’intervento di Diego Mariotti, geologo dell’amianto, verterà invece su “Materiali contenenti amianto nell’ambiente urbano: criteri di valutazione del rischio amianto e di pericolo per la popolazione”.
Di seguito, la dott.ssa Patrizia Perticaroli, dirigente medico servizio prevenzione sicurezza ambiente sul lavoro asur zona territoriale 4, che tratterà la questione riguardante la “Sorveglianza sanitaria degli ex lavoratori della ditta Sacelit di Senigallia”.
A questo punto del convegno verrà data opportunità al pubblico di intervenire e porre domande agli interlocutori, mentre successivamente, effettuerà la propria relazione Marco Antonelli, responsabile bonifiche ambientali Edra ambiente di Senigallia su “Sicurezza sulla demolizione e smaltimenti”.
Prima delle conclusioni affidate al presidente dell’A.L.A. Carlo Montanari, un altro importante intervento da parte del segretario della Cgil di Senigallia Giordano Mancinelli su “Sicurezza sul lavoro e prevenzione”.
Si preannuncia dunque un dibattito ricco ed interessante sotto diversi punti di vista che darà un contributo importante per mantenere viva l’attenzione pubblica su questa problematica che, purtroppo, sembra non concludersi mai.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 30 novembre 2005 - 2194 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehL0





logoEV
logoEV