statistiche accessi

x

Il corinaldese Daniele Tarsi porterà la fiamma Olimpica

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Daniele Tarsi, nato a Corinaldo il 30 agosto 1955, è il Tedoforo che rappresenterà lo Sci Club di Corinaldo.

di Ilario Taus


Daniele è dipendente della Box Marche, è dirigente del Corinaldo Calcio a 5 – serie C1, tesserato alla FIDAL con il gruppo podistico AVIS Pro Loco Barchi.
Ha effettuato diverse maratone e corse a livello regionale.
Ex calciatore cresciuto nell’Ostra Calcio, dove ha percorso tutto il settore giovanile, è passato alla Spes Corinaldo, nel campionato 1972/73 e qui ha militato sino all’anno 1982; ha allenato il settore giovanile del Corinaldo Calcio dal 1991 al 1993.
Migliore scelta non potevano fare il presidente Luigi Costantini e il Consiglio direttivo dello Sci Club di Corinaldo.
La fiamma Olimpica, che arriverà a Roma il 7 dicembre 2005, sarà accesa pochi giorni prima in Grecia, nel Tempio di Hera, a Olimpia.
Il Viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 sarà un evento che, anticipando i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, coinvolgerà, per 64 giorni, tutta l’Italia.
La Fiamma Olimpica, con un viaggio da Roma a Torino, lungo oltre 11.000 km, (dall’8 dicembre 2005 al 10 febbraio 2006) toccherà tutte le regioni e le province italiane, attraversando molte città e passando nelle mani di 10.000 tedofori.
Il primo sarà Stefano Baldini, medaglia d’oro nella maratona ad Atene 2004.
Il campione reggiano, appresa la notizia, ha detto: “E’ un grandissimo onore per me essere il primo tedoforo. L’emozione che provo è seconda solo a quella che ho provato tagliando il traguardo della maratona nell’agosto 2004 e sentendo il nostro inno nazionale suonato all’interno dello Stadio di Atene”.
Oltre a Baldini, l’onore di portare la Fiamma sarà riservato a numerosi personaggi del mondo dello sport, dello spettacolo, dell’arte e della cultura e fra questi c’è il nostro Daniele Tarsi, il maratoneta di Corinaldo.
Il tedoforo è il simbolo vivente del Viaggio della Fiamma Olimpica, al contempo legame tra un evento globale e il territorio di cui egli stesso è espressione.
Portare la Fiamma Olimpica per le strade della propria città è un’esperienza unica, che permette a chi lo fa di essere coinvolto nel più grande evento sportivo del mondo: i Giochi Olimpici.
La fiamma, nel suo percorso, illuminerà i luoghi più caratteristici del territorio italiano: dalla Torre di Pisa al Canal Grande, dal Teatro di Taormina alla Piazza della Signoria a Firenze, dal Monte Bianco all’isola di Lampedusa, fino alla Valle dei Templi di Agrigento.
In diverse città verrà allestita una mostra fotografica dedicata alla Fiamma Olimpica e al suo passaggio in Italia, in occasione di quattro edizioni dei Giochi (Londra 1948, Cortina d’Ampezzo 1956, Roma 1960 e Atene 2004).
La Fiamma Olimpica partirà da Roma l’8 dicembre 2005 da Piazza del Quirinale, alle 10.30, alla presenza del Presidente della Repubblica e, percorrendo le via di Roma, arriverà alle 19.48 sulla Scalinata del Campidoglio, dove, ad attenderla, sarà il sindaco Walter Veltroni.
La Fiamma Olimpica entrerà nelle Marche il 10 gennaio 2006. Partirà da Ascoli Piceno alle 10.13, dal Viale Treveri, transiterà per Porto San Giorgio, Fermo, Corridonia, Macerata, Recanati e, alle 18.51, arriverà ad Ancona, percorrerà via Martiri della Resistenza, via Alcide De Gasperi, Via Marconi, Via 29 Settembre, Piazza Kennedy, Corso Stamira, Via Marsala, Via Giacomo Matteotti, Piazza Lorenzo Cappelli, Corso Amendola; alle 19.23, giungerà al Viale della Vittoria e, nel capoluogo marchigiano, farà tappa.
Il giorno successivo, 11 gennaio, alle ore 9.36 partirà da Jesi, dal viale del Lavoro, percorrerà Via Garibaldi, Via Cavour. Corso Matteotti e alle 10.00 arriverà in Via Roma. Alla 10.58 dalla strada provinciale 76 proseguirà per Fabriano, Gubbio (Pg), Città di Castello (Pg), Monterchi (Ar) e Arezzo.
Il giorno 12 gennaio, alle 11.17, partenza da Urbino per Pesaro, Gabicce Mare, Pesaro, Cattolica (Rn), Misano Adriatico (Rn), Riccione (Rn), Rimini e arrivo a San Marino alle 20.30.
La Fiamma Olimpica proseguirà per altri 30 giorni nelle diverse città d’Italia e, una settimana prima dell’inizio dei Giochi, raggiungerà il Sistema Olimpico (facendo tappa a Pinerolo il 3 febbraio, a Bardonecchia il 4 e a Sestriere il 5), per arrivare a Torino e, il 10 febbraio 2006, giorno della Cerimonia d’Apertura dei Giochi, accendervi il Braciere.


Torcia Olimpica disegnata da Andrea Pininfarina.


Daniele Tarsi il maratoneta corinaldese che porterà sulle strade marchigiane la Fiamma Olimpica.


Andrea Pininfarina con la torcia Olimpica.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 26 novembre 2005 - 6236 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV