x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Arcevia: Festa dell'albero 2005

3' di lettura
2471
EV

Lunedì 21 novembre 2005 alle 10,30 ad Arcevia “Festa dell’Albero 2005” e apertura dello “Sportello Agricoltura” della Comunità Montana dell’Esino Frasassi.
Ente montano, Comune d’Arcevia e Legambiente di nuovo insieme per dar vita ad una giornata di sicuro interesse economico e culturale.
L’appuntamento è in calendario per lunedì 21 novembre 2005 alle ore 10,30 presso il Palazzo dei Priori, in Corso Mazzini 22.

dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it
In questo luogo, alla presenza di una delegazione di studenti del plesso scolastico di Arcevia, si terrà l’iniziativa denominata Festa dell’Albero 2005, organizzata dal Comune di Arcevia in collaborazione con Legambiente-Marche. “Quest’anno la Festa dell’albero - afferma Andrea Bomprezzi Assessore all’Ambiente del Comune di Arcevia - sarà dedicata alle popolazioni dell’Indonesia colpite ormai un anno fa dallo tsunami, le piantine di alloro che saranno consegnate ai bambini contenute in speciali confezioni di cartone riciclato contribuiscono alla raccolta dei fondi in favore del progetto Una scuola per ricominciare, promossa da Legambiente”.

Al termine della cerimonia, nella sede del Palazzo Comunale, seguirà l’inaugurazione dello “Sportello Agricoltura” della Comunità Montana dell’Esino Frasassi.
L’attivazione di questo Sportello - annunciano il presidente e l’assessore all’Agricoltura della Comunità Montana, Fabrizio Giuliani e Mario Ciappelloni - avrà una cadenza quindicinale, precisamente il secondo e quarto lunedì del mese, dalle ore 9 alle ore 13.
In queste date ed orari, nell’ufficio, si potranno svolgere pratiche riguardanti agricoltura e tutela ambientale, tra cui quelle per il taglio boschi e protezione della flora. Inoltre, sarà possibile richiedere l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica alle culture agricole in zona Parco, i permessi per la raccolta dei funghi e tartufi e concordare la gestione del reticolo idraulico ed idrografico secondario
”.

Evidente quindi, la determinazione della Comunità Montana di favorire e rafforzare l’attività associata dei servizi nel territorio, qualificando la sua azione con il supporto ai progetti richiesti dalla singole realtà. In tal senso, Arcevia, ha avviato un programma di rilancio dell’agricoltura. Buon ultima, giovedì 10 novembre nel Castello di Piticchio, l’illustrazione del progetto di valorizzazione del mais tradizionale da polenta, meglio conosciuto come mais ad otto file. “Non si tratta solo di cibo - sono parole del Sindaco d’Arcevia, Silvio Purgatori - ma anche di cultura, tradizione, senso della comunità e di conseguenza il nostro obiettivo è fare d’Arcevia la “Casa del Mais”. Traguardo che avrà, nell’istituzione dello Sportello dell’Agricoltura un importante punto di riferimento. Voglio sin da ora ringraziare la Comunità Montana – aggiunge il primo cittadino - per aver deciso di aprire quest’ulteriore struttura al pubblico nel nostro Comune. Municipio a forte caratterizzazione agricola, ricco d’aziende del settore e di campi coltivati che forniscono una produzione d’ottima qualità, antica tradizione e ben accetta sui mercati. Pertanto l’apertura di questo nuovo servizio contribuisce allo sviluppo equilibrato del territorio, che va garantito con il consolidamento del tessuto d’imprese che in esso opera”.
Valorizzare la montagna – rileva Ortolani Renzo Assessore all’Agricoltura del Comune di Arcevia - significa innanzitutto difendere la realtà montana e potenziare le attività tipiche delle nostre zone, rispettando le vocazioni culturali, ecologiche ed economiche del nostro entroterra. Un obiettivo ambizioso che merita gli sforzi congiunti delle istituzioni e delle forze economiche e sociali. Sono, infatti, convinto che la montagna va intesa come luogo dove si rinvengono valori e risorse sempre più rari, e l'interesse alla tutela del suo sistema ecologico e sociale assume valenza generale primaria per l'intera collettività”.

ARGOMENTI