statistiche accessi

x

Vecchi sapori d'autunno a Belvedere Ostrense

4' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
A Belvedere Ostrense, in provincia di Ancona, dal 18 al 20 novembre 2005, si svolgerà la 9° edizione di Vecchi Sapori d’Autunno - nelle antiche taverne.

dalla Pro Loco Belvedere Ostrense


La manifestazione si svolge all’interno del centro storico, nella suggestiva cornice di piazze, vicoli e mura castellane. Il tema principale della manifestazione è la riscoperta degli antichi sapori. Per l’occasione vengono riaperte più di dieci antiche cantine e taverne (in tutto 14), molte delle quali ricavate in grotte e sotterranei medievali, per un totale di circa 1000 posti/tavola.
Ogni taverna/cantina propone un menù tipico composto da caratteristici “piatti de ‘na ‘olta”.
Sarà possibile degustare brulè, vino novello, cresce con grasselli o di polenta, cinghiale, ciarimboli, trippa, polenta e primi piatti tradizionali, e altri piatti tipici marchigiani, alcuni dei quali diventati ormai quasi introvabili.
Le cantine saranno aperte tutte le sere e la domenica anche a pranzo.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco locale con il patrocinio dell’Ammi-nistrazione Comunale e della Provincia di Ancona ed in collaborazione con tutte le Associazioni belvederesi, che gestiscono ognuna una taverna/cantina.
Sempre per le vie del paese, all’interno delle mura castellane, ci saranno numerosi espositori di prodotti di artigianato tipico.
Il nostro territorio ha riscoperto negli ultimi anni un forte interesse per il valore dei lavori manuali, fatti di passione e di secoli di tradizioni tramandate nel tempo: a questo proposito alcuni tra gli artigiani presenti effettueranno delle dimostrazioni pratiche delle modalità di produzione, coinvolgendo anche il pubblico.
Per le strade e per le cantine, ogni sera si esibiranno tre diversi gruppi di musicisti con strumenti antichi che faranno rivivere l’allegria campestre attraverso stornelli, canti, cori e…continui scherzi ai malcapitati del momento.
Ci saranno inoltre artisti di strada che si esibiranno in spettacoli itineranti. Ogni sera le vie prenderanno forma con le gag di attori circensi e con le performance di giocolieri, trampolieri, mangiafuoco.
Per l’occasione verrà aperto anche il Museo Internazionale dell’Immagine Postale.
A disposizione dei visitatori ci sarà un ampio parcheggio con servizio di bus navetta gratuito per la festa.
L’ingresso è gratuito.

L’EVENTO NEL DETTAGLIO
“Vecchi Sapori d’Autunno” si svolge all’interno del centro storico di Belvedere Ostrense (AN), nei giorni 18, 19 e 20 novembre 2005
.

Gastronomia

Le antiche taverne sono disposte lungo i vicoli medievali, all’interno delle mura castellane. Dal Corso Barchiesi, che divide praticamente in due l’antico castello, si diramano varie vie e piazzette, dove è possibile trovare spettacoli, musica e gli ingressi delle taverne.

Alcuni dei piatti proposti: pappardelle al cinghiale, tagliatelli ai funghi, gnocchi e polenta alla papera, polenta al forno, cinchiale arrosto, grigliata di carne di maiale, salsicce al vino rosso, trippa alla marchigiana, maialino in crosta, stoccafisso all’anconetana, cresce con grasselli, tagliere di prodotti tipici, cresce di polenta, ciarimboli, dolci tipici fatti in casa, brulè e castagne, ……….

Musica

Durante la manifestazione ci saranno vari gruppi di stornellisti e cantastorie che percorreranno il centro storico e animeranno le vie e le cantine con musica popolare marchigiana, accompagnandosi con organetti, fisarmoniche e strumenti antichi. Di volta in volta i “sonatori” si fermeranno nelle varie taverne e nelle vie per esibirsi in mini-concerti che prevedono il coinvolgimento del pubblico.

Spettacolo

Oltre a musica itinerante, la manifestazione prevede spettacoli di artisti di strada. Giocolieri, trampolieri e attori di strada vagheranno per il paese e si fermeranno in spazi aperti proponendo spettacoli di teatro di strada.
La domenica ci saranno anche clown che prepareranno sculture di palloncini.

Mercatino Artigianato Tipico

Numerosi artigiani esporranno i propri prodotti in P.zza San Pietro, P.zza Leopardi e in alcune stanze ricavate lungo le strade del centro storico. Il nostro territorio sta ultimamente riscoprendo, con interesse rinnovato, il valore dei lavori manuali, fatti di passione e di secoli di tradizioni tramandate nel tempo: a questo proposito alcuni tra gli artigiani presenti effettueranno delle dimostrazioni pratiche delle modalità di produzione, coinvolgendo anche il pubblico.
Tra l’altro, saranno in mostra: creazioni di perline, sculture di carta, sculture in roccia, lavori in ferro, decorazioni su ceramica, vasi in terracotta fatti a mano, decoupage, prodotti in rame, pelle, ferro.

Informazioni per turisti e camperisti

La manifestazione ha a disposizione un ampio parcheggio gratuito, situato a 800 m dal centro storico, presso il vecchio campo sportivo, in Via Mazzini.
È possibile parcheggiare anche camper e caravan. Il parcheggio è collegato alla manifestazione con bus navetta gratuiti.
Per info: tel. 347.31.57.072.
A 5 km, nel Comune di Morro D'Alba, è anche possibile utilizzare un’area camper attrezzata.
Per informazioni: Segreteria del Comune di Morro D'Alba: Tel. 0731.63.000.
Sul sito www.prolocobelvedere.it è possibile consultare molte informazioni riguardanti sia la manifestazione che il paese di Belvedere Ostrense.
E’ presente anche una raccolta di fotografie delle edizioni passate.

www.prolocobelvedere.it
info@prolocobelvedere.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 novembre 2005 - 2843 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV