statistiche accessi

x

Al via la prima giornata di studio sull'Oasi di S. Gaudenzio

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Partono domani, giovedì 17 novembre, i tre giorni di iniziative che il Comune di Senigallia ha dedicato alla cava di San Gaudenzio per illustrare studi e proposte tra passato, presente e futuro.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Si tratta di un progetto dal rilevante valore scientifico, al quale hanno aderito la Provincia di Ancona, l’Istituto di Geologia e il Centro di Geobiologia dell’Università degli Studi di Urbino, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, l’Istituto di Scienze Marine di Bologna, la Federazione Nazionale Pro Natura delle Marche e l’Associazione culturale Thetys di Firenze.

Alle ore 17,30 di domani è in programma all’Auditorium di San Rocco il primo appuntamento, in occasione del quale interverrà anche l’Assessore provinciale a Urbanistica e Ambiente, Patrizia Casagrande.
Apertura e presentazione delle giornate saranno effettuate dall’Assessore comunale all’Ambiente, Simone Ceresoni.
Si parlerà quindi della flora fossile di Senigallia, discutendone la scoperta, la raccolta e lo studio: il senigalliese Leonardo Badioli parlerà del contributo di Vito Procaccini Rossi alla conoscenza della geologia e paleontologia del territorio senigalliese; il prof. Gian Battista Vai dell’Università di Bologna presenterà la ristampa del volume del 1859 di Massalongo e Scarabelli contenente studi sulla flora fossile e sulla geologia stratigrafica del senigalliese; infine, il prof. Edoardo Martinetto dell’Università di Torino chiarirà l’importanza storica e scientifica della flora fossile di Senigallia.

Il convegno proseguirà per l’intera giornata di venerdì 18 con numerosi altri qualificati relatori, mentre sabato 19 sono in programma visite guidate, geologiche e naturalistiche, all’interno dell’area dell’ex cava di San Gaudenzio.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 novembre 2005 - 1659 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV