SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Tre giorni di studi e visite sulla cava di San Gaudenzio
3' di lettura
2066


“La cava di San Gaudenzio – Studi e proposte tra passato, presente e futuro”: è questo il titolo di un pacchetto di iniziative che il Comune di Senigallia ha organizzato per i prossimi giorni, dal 17 al 19 novembre. |
![]() |
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Il rilevante valore scientifico del progetto è confermato dai numerosi enti che hanno aderito all’iniziativa offrendo il loro patrocinio: la Provincia di Ancona, l’Istituto di Geologia dell’Università degli Studi di Urbino, il Centro di Geobiologia dello stesso ateneo feltresco, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, l’ISMAR-CNR (Istituto di Scienze Marine di Bologna), la Federazione Nazionale Pro Natura delle Marche e l’Associazione culturale Thetys di Firenze.www.comune.senigallia.an.it
Gli appuntamenti si apriranno alle ore 17,30 di giovedì 17 novembre all’Auditorium di San Rocco, quando i saluti dell’Assessore provinciale a Urbanistica e Ambiente, Patrizia Casagrande, precederanno l’apertura e la presentazione delle giornate ad opera dell’Assessore comunale all’Ambiente, Simone Ceresoni. Si parlerà quindi della flora fossile di Senigallia, discutendone la scoperta, la raccolta e lo studio grazie ai contributi del senigalliese Leonardo Badioli e dei docenti Gian Battista Vai (Università di Bologna) ed Edoardo Martinetto (Università di Torino).
Venerdì 18 novembre i lavori cominceranno alle ore 9,30 del mattino, coordinati da Enrica De Paulis, Dirigente del Servizio comunale Urbanistica. Si parlerà prima di geologia (con contributi di Marcello Principi della Regione Marche e di Lorenzo Angeletti dell’ISMAR Bologna) e quindi di fauna e flora, con uno sguardo dal passato remoto al presente grazie agli interventi di Edoardo Biondi e Morena Pinzi (Università di Ancona), Edoardo Martinetto (Università di Torino), Mauro Furlani e Francesca Morici (Federazione Nazionale Pro Natura), Marco Ferretti (Università di Firenze e Associazione Thetys) e Rodolfo Coccioni (Università di Urbino). Nel pomeriggio il convegno riprenderà alle 16,30 coordinato dall’Assessore Ceresoni per iniziare l’analisi di San Gaudenzio, valutandone la cava, l’oasi e il geosito attraverso gli apporti di Pietro Invernizzi (ex direttore Italcementi e segretario tesoriere della sezione locale dell’Archeoclub d’Italia), Marco Bonacoscia (della Società Hystrix di Fano) e Rodolfo Coccioni (Università di Urbino). Nella parte finale della serata il dibattito si concentrerà su progetti e idee sul futuro dell’area: in merito interverranno Francesco Stefanelli, Assessore comunale all’Urbanistica; Domenico Pasquale, architetto; Luciano Montesi, Assessore provinciale al Turismo, Aree protette e Parchi; Gabriele Benassi, Vice Presidente Nazionale pro Natura. Le conclusioni saranno infine tracciate da Luana Angeloni, Sindaco di Senigallia. L’iniziativa non si limiterà però soltanto ai dibattiti organizzati presso l’Auditorium di San Rocco.
Infatti il giorno successivo, sabato 19 novembre, il programma si concluderà con un originale momento di partecipazione, consistente in visite guidate, geologiche e naturalistiche, all’interno dell’area dell’ex cava di San Gaudenzio.
Questo appuntamento si svilupperà dalle ore 9 alle 13 e sarà riservato ai partecipanti delle giornate di studio previa prenotazione presso la segreteria del convegno. A tutti coloro che saranno presenti a queste giornate verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Inoltre, va sottolineato che la partecipazione dà diritto al credito formativo presso l’Università di Urbino e potrà essere riconosciuto dalle altre scuole e istituzioni.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ehHx