x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Opificio popolaria, progetto di ricerca di musica popolare

1' di lettura
1906
EV

Fare musica vuol dire desiderarla, studiarla, ascoltarla, discuterla, praticarla con determinazione ed umiltà. Ma la musica, come ogni forma d’arte, è generosa con gli onesti, restituisce la storia dei pensieri e delle azioni degli uomini. E sa essere un linguaggio delle emozioni.

dal Centro d'Aggregazione Giovanile Bubamara
www.bubamara.org
Per questo proponiamo un progetto di ricerca di musica popolare, che parte dai confini d’Italia ma è vocato al nomadismo, è a volte in balia del caso, dello scherzo, altre volte impegnato a raccontare ciò che ritiene importante.
Raccontare è ciò che ci preme, viaggiare per conoscere e conoscere per raccontare.

Le fisarmoniche, le voci, gli organetti, le corde, gli ottoni, i legni, le percussioni nella canzone popolare che narra di amore, erotismo, libertà, speranza, gioia, sofferenza, lotta sociale e lavoro.

Progetto Pizzicato - Musiche dal sud (4 musicisti, voci, fisarmonica, organetto diatonico, chitarra classica, bouzouki, sax soprano, tamburelli)
Progetto Polklezmer – Zibaldone gitano (3 musicisti, voci, organetto diatonico, fisarmonica, cembali)

Musica dal vivo per feste, cerimonie danzanti, spettacoli teatrali, a tempo di pizzica, tarantella, klezmer, walzer, polka, canzone d’autore. Per contatti:
Luca Cannarella 329/7109162
Roberto Mazzoli 338/8945612
e-mail: robertomaz@libero.it
Un ringraziamento particolare alla Associazione Culturale LA STANZA di Montignano (AN).


ARGOMENTI