x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Ostra Vetere: toccante la mostra-video dedicata al dramma delle foibe

2' di lettura
2535
EV

Toccante ed emozionante la relazione del capitano Franco Rismondo, presidente del Comitato provinciale esuli ANVGD, che sabato scorso davanti ad un pubblico attento ed interessato ha raccontato il dramma degli Italiani in Venezia Giulia, Istria e Dalmazia dal 1943 al 1954 nell’ambito della Mostra-Video realizzata dall’Amministrazione comunale di Ostra Vetere nel fine settimana nell’auditorium San Sebastiano.

Un dramma che, finalmente, dopo sessant’anni di oblio e di colpevole silenzio, è venuto alla luce, facendosi strada nella coscienza nazionale.
Il Parlamento, con la legge n. 92 del 2004, ha istituito il “Giorno del Ricordo” con riferimento proprio ai martiri delle foibe ed all’espulsione degli Italiani da quelle terre e la Rai, recentemente, ha trasmesso un film per la televisione dedicato a quei tragici avvenimenti.
Franco Rismondo, nato a Zara, ha raccontato la sua storia e quella di tanti italiani che l’hanno vissuta in prima persona con i propri familiari, i quali hanno dovuto rinunciare alle loro case, alla loro terra, ai loro beni, alla loro storia, ai loro legami e lasciare quella parte dell’Italia, che fu “regalata” alla ex Jugoslavia.
Ancora oggi il dolore e le ferite rimangono scolpite nei loro cuori ed i ricordi stentano a scomparire, ma Franco Rismondo ha ribadito che “è giunto il momento di non dimenticare e ricordare a tutti ciò che accaduto ai nostri connazionali da parte dei partigiani titini: un’operazione che si è sviluppata su due fronti, l’eliminazione fisica con le foibe e l’esodo di oltre 350.000 italiani colpevoli di amare la loro Patria, che è e rimane l’Italia.”
L’iniziativa culturale, che ricade nell’ambito del progetto della Provincia di Ancona “Leggere il novecento”, è stata promossa dall’Asi Marche con la collaborazione del Comitato provinciale esuli ANVGD.
Ha previsto l’allestimento di immagini fotografiche e di stampe relative al dramma delle foibe e dell’esodo con la proiezione dei films “L’esodo, la memoria negata, l’Italia dimenticata” ed “Una storia negata…”
Il Sindaco Massimo Bello ha ricordato come “Ostra Vetere abbia voluto ricordare questa triste e vergognosa pagina della storia, intitolando dei giardini pubblici ai martiri delle foibe, e di come desideri fare di tutto perché quel dramma venga fatto conoscere da tutti, in particolare dalle giovani generazioni”.
Al Convegno hanno anche partecipato il Prof. Fabio Ciceroni, Assessore alla cultura del Comune di Falconara, il Consigliere regionale Carlo Ciccioli, e Fioravante Fornaroli, un uomo che all’epoca dei fatti fu testimone oculare della tragedia delle foibe.



Clicca per ingrandire

ARGOMENTI