statistiche accessi

x

Grande entusiasmo per il Mobility Game

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Coinvolgere i bambini in un gioco è estremamente facile e costruttivo, soprattutto quando il coinvolgimento è finalizzato all’educazione di principi specifici come quelli che propone il Mobility Game.

di Milena Delle Grazie
milena@viveresenigallia.it


L’iniziativa, dal titolo “Io a scuola ci vado con gli amici” e promossa nell’ambito della “Settimana Europea della Mobilità” dal Comune di Senigallia in collaborazione con l’Age (Associazione genitori), punta a sensibilizzare i giovanissimi sulle tematiche legate alla mobilità cittadina come l’inquinamento e il miglioramento della viabilità degli spazi urbani.
Al gioco, che durerà dal 15 novembre al 15 dicembre, parteciperanno le classi IV e V di tutte le scuole elementari della città insieme alle prime classi della scuola media, presenti ieri in gran maggioranza presso il cinema Gabbiano durante l’incontro che è servito agli “addetti ai lavori” per esplicare le regole di partecipazione: la sfida consiste nel raccogliere punti sulla base della modalità che ognuno dei protagonisti sceglierà per recarsi a scuola, come ha spiegato l’assessore comunale Simone Ceresoni: “un punto andrà a chi deciderà il pedibus, cioè l’andare a scuola a piedi; un punto a chi sceglierà il bicibus e quindi userà la bicicletta; un punto a chi prenderà lo scuolabus ed infine un punto andrà a chi coinvolgerà i propri genitori nel cosiddetto carpooling che consiste nell’accompagnamento con mezzi privati di almeno tre bimbi, che siano essi parenti o amichetti. In questo modo si eviteranno afflussi esagerati di automobili nei pressi degli edifici scolastici.
Alla conclusione del gioco la classe che avrà accumulato più punti vincerà una gita al Parco Le Navi di Cattolica ed al Parco Oltremare di Riccione”
.

Giocare per imparare a rispettare l’ambiente che ci circonda e quindi migliorare la qualità della vita: è questo il vero obiettivo del gioco, come ricordano anche Enrica De Paulis, responsabile all’Urbanistica, Alberto Di Capua, presidente dell’Age di Senigallia, Oddo Bucci, dell’omonima azienda di trasporti pubblici e Antonello Delle Noci, direttore del Centro commerciale Il Maestrale, questi ultimi due in rappresentanza degli sponsor dell’iniziativa.
“Imparare ad amare e a rispettare la vostra città vi aiuterà a crescere meglio” ha ribadito Bucci, aggiungendo che andare a scuola con il minibus al posto della macchina dei propri genitori evita l’immissione nell’aria di una tonnellata del nocivo gas serra.
Ma l’impressione generale è quella che i bambini sappiano perfettamente come migliorare la viabilità cittadina, visto il livello assolutamente pertinente e preciso delle richieste rivolte all’assessore Ceresoni riguardanti soprattutto la chiusura al traffico delle strade dove sono situati gli ingressi delle scuole, la mancanza di piste ciclabili, un maggior controllo da parte della vigilanza urbana, il miglioramento dei marciapiedi, l’aumento di strisce pedonali, limitare la velocità delle automobili in prossimità delle uscite dalle scuole, ecc..
Per alcune di queste domande le risposte pratiche ci sono state, per altre bisognerà pazientare in po’.
Ma per il momento i bambini sono contenti ugualmente e hanno promosso a pieni voti il Mobility Game con il loro immancabile ed inimitabile entusiasmo.








Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 novembre 2005 - 1909 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV