Tornano a Senigallia i Big Art Group

Tornano in Italia, al Teatro La Fenice i BIG ART GROUP, il più feroce, divertente, originale gruppo della nuova generazione newyorchese, guidato da Caden Manson, con House of no more, in esclusiva nazionale venerdì 4 novembre (ore 21) con repliche sabato 5 (ore 21) e domenica 6 novembre (ore 17). |
![]() |
da InteatroFestival
Lo spettacolo apre la stagione teatrale de La Fenice promossa da Comune di Senigallia, InteatroFestival e Amat.
La vertiginosa satira della società dei media messa in atto dalla compagnia (lanciata in Italia nel 2003 dal Festival Internazionale Inteatro) mescola disinvoltamente teatro, televisione, commedia, film horror, trash TV.
Lo spettacolo è coprodotto da Le vie dei festival insieme al Festival d'Automne di Parigi, al Théâtre Garonne di Tolosa, al Hebbel Theater di Berlino, costituisce un atteso ritorno dopo il successo incassato dal Big Art Group lo scorso anno, sempre al Teatro La Fenice di Senigallia con Flicker.
Regia, video e allestimento portano la firma di Caden Manson che ne cura assieme a Jemma Nelson il testo; in scena saranno Rebecca Sumner Burgos, Ebony Hatchett, Mikeah Jennings, Heather Litteer, Amy Miley, Ned Stresen-Reuter; costumi Machine, video e sfondi di Rob Roth e Caden Manson; trucco Frances Sorensen, plastic arts Jan Hilmer; aiuto regia Riccardo Fazi e Aaron Rhyne; edizione video Madeline Best e Aaron Rhyne; produzione Big Art Group e Diane White organizzata da Linsey Bostwick.
House of No More, o la folle corsa di una madre, Julia, alla ricerca della propria figlia.
Lo spettacolo è una carrellata sulla realtà , in cui la realizzazione dal vivo del video si sovrappone alla tecnologia "green screen", a sonorità intense e ad una coreografia sincopata. Big Art Group crea dinanzi al pubblico un programma televisivo inquietante, ridicolo e convulso, in una singolare combinazione di azione dal vivo e immagine riprodotta. Ricostruzione di un delitto e allo stesso tempo road-movie, a metà strada tra film noir e pellicola di serie B, House of No More mescola e allo stesso tempo va oltre le frontiere del teatro e del cinema.
Gli attori del Big Art Group vengono filmati in diretta e costruiscono una pièce in cinemascope con un gioco di corpi scomposti e ricomposti su diversi schermi come pezzi di altrettante marionette.
Sul palcoscenico, realtà ibride e universi in perpetuo straripamento sconvolgono l'ingenua Julia in un caleidoscopio di verità mutevoli e di prospettive sfuggenti. Humour caustico, kitsch al servizio di una satira sul voyeurismo televisivo: dopo Flicker, House of No More fa un passo avanti verso l'isteria scenica della rappresentazione, integrando e disintegrando con lo stesso movimento furioso buona parte della cultura trash occidentale.
Alla biglietteria del teatro, in via Cesare Battisti (tel 071/7930842), tutti i giorni dalle ore 17 alle 20,30 si possono acquistare i biglietti per lo spettacolo: primo settore a 23,00 euro, secondo a 20,00 e terzo a 13,00.
Riduzioni sono previste nei primi due settori del teatro, rispettivamente a 18,00 euro per il primo e a 15,00 per il secondo.
Le agevolazioni sono riservate: a under 25 anni e over 65, ai soci Arci, ai soci della Nie Wiem di Ancona e agli studenti universitari dietro presentazione al botteghino del badge o del tesserino universitario.
E' possibile inoltre prenotare i posti telefonando a Inteatrofestival (tel. 071/9090007) o Amat (tel. 071/2072439) oppure inviando una mail a info@inteatro.it o senigallia@amat.marche.it.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 novembre 2005 - 2162 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ehEs
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...