x

Franco Amatori terrà la seconda ''Lezione Sergio Anselmi''

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Sabato 5 novembre 2005, alle ore 10, l’Auditorium San Rocco di Senigallia ospiterà la seconda “Lezione Sergio Anselmi”. Dopo il professor Predrag Matvejevic’, che lo scorso anno inaugurò questi incontri con la bella lezione Alternative mediterranee, quest’anno sarà Franco Amatori a tenere una lezione su Grande e piccola impresa nella storia dell’industria italiana.

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Originario di Ancona, Franco Amatori è professore ordinario di Storia economica e direttore dell'Istituto di Storia economica dell'Università Bocconi di Milano. Si occupa prevalentemente di storia dell'impresa (tra i suoi lavori la storia della Rinascente, della Lancia, dell’industria in Italia dall’unità a oggi) ed ha accolto con molto orgoglio l’invito a tenere questa lezione, perché ha «un impareggiabile debito nei confronti di Sergio Anselmi, dal quale ha imparato quanto difficile e complicato sia il mestiere di storiografo».

La giornata si aprirà con i saluti del Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni; dell’Assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Ugo Ascoli; e del Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Ancona, Enzo Pesciarelli. A introdurre il relatore sarà Ercole Sori, che con Renzo Paci dirige la rivista storica “Proposte e ricerche”, la quale promuove annualmente l’iniziativa insieme al Comune di Senigallia, alla Regione Marche e all’Università Politecnica delle Marche, avvalendosi della organizzazione del Museo di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi”.

L’Assessore Ugo Ascoli ricorda la profonda amicizia che lo ha legato per molti anni al Professore e l’importanza che la Regione attribuisce a questa iniziativa. «Sergio Anselmi ci ha aiutato a vedere con più chiarezza le radici culturali della nostra Regione, ha contribuito ad illuminare alcuni passaggi fondamentali della storia marchigiana e a mettere in luce i nessi tra sviluppo agricolo e sviluppo urbano-industriale. L’analisi di Franco Amatori potrà fornirci elementi utili per ricostruire un quadro di priorità e per elaborare un progetto strategico per lo sviluppo delle Marche».

«Il senso di questa iniziativa che promuoviamo con entusiasmo e piena adesione - sottolinea il Sindaco di Senigallia Luana Angeloni - è quello di ricordare il rilevante contributo dato da Sergio Anselmi alla storiografia cittadina, regionale, nazionale, del mondo mediterraneo. Per Senigallia, poi, si aggiunge l’orgoglio di essergli debitrice della ideazione e realizzazione di un attivo centro culturale e di ricerca come il Museo di Storia della Mezzadria, inserito nel circuito dell’AIMA-UNESCO (Associazione Italiana dei Musei dell’Agricoltura), che dall’anno scorso abbiamo intitolato con il suo nome».


Clicca per ingrandire

Per informazioni:
Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi
PIAZZALE DELLE GRAZIE, 2 60019 SENIGALLIA
tel. 0717923127 – fax 0717927684
E-mail: m.storiamezzadria@libero.it

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 novembre 2005 - 3329 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehEb





logoEV
logoEV
logoEV