x

Il codice da Vinci: vero o falso? Parliamone…

1' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Il Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile invita i giovani a “scommettere” sulla cultura attraverso un itinerario di quattro tappe.

di Francesca Morici
francesca@viveresenigallia.it


Questo percorso culturale toccherà le tematiche più vicine alla sensibilità dei ragazzi come amore, politica, ateismo.
Il primo incontro “Il codice da Vinci: Vero o Falso?”, domani al Teatro Portone alle ore 21,15, partendo dal provocatorio libro “Il codice da Vinci” di D. Brown affronterà il tema della storicità dei vangeli.
Interverrano al dibattito il prof. W. Maccantelli del Cesnur (Centro studi nuove religioni) e la prof.ssa R. Virgili (Istituto Teologico Marchigiano).
Nel secondo incontro, 9 dicembre, sviluppando il tema “Chi ha rubato Dio ai giovani?” si discuterà di ateismo e del pensiero del novecento.
Ospite il prof. Roberto Mancini dell’Università degli Studi di Macerata.
Le utopie della politica saranno le protagoniste del terzo incontro, 13 gennaio 2006, “Cristianesimo, Comunismo, no-global”.
Ospite: A. M. Baggio della Pontificia Università Gregoriana.
L’ultimo incontro, 17 marzo 2006, “Eros e Bibbia: le parole dell’amore” approfondirà il Cantico dei Cantici.
Ospite: d. Giorgio Mazzanti della pontificia Università Urbiniana.
E’, inoltre, in programma un itinerario per riscoprire la fede proponendo momenti di incontro, “Briciole di fede”, catechismo per giovani.
Zaino in spalla, da settembre 2006, inizierà il pellegrinaggio attraverso tutta la diocesi di Senigallia, toccando i luoghi più significativi della diocesi stessa, i giovani della diocesi vogliono essere così vicini a Filippo Savini che verrà ordinato sacerdote nel 2007.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 novembre 2005 - 3127 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehD6