x

Ostra Vetere: celebrato il gemellaggio con Urzy

3' di lettura 30/11/-0001 -
"Questa è una giornata importante, ma anche storica perché segna ufficialmente l’ingresso di Ostra Vetere nella grande famiglia europea.



Il nostro sarà un impegno politico preciso, ma anche ambizioso perché crediamo che costruire l’Europa significhi farlo partendo dalla cooperazione tra i Comuni delle Nazioni europee.

I cittadini non vogliono un'Europa fredda e lontana, ma vogliono loro stessi costruirla ed essere gli artefici del futuro degli Stati Uniti d’Europa. Se Ostra Vetere ed Urzy si trovano qui oggi a suggellare questa intesa è perchè credono nell’Europa e perché vogliono contribuire a realizzare il sogno dei Padri fondatori dell’Unione europea".

A parlare è il Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello, ed il Vice Sindaco Gaetano Truffellini, che riassumono con queste parole la giornata di domenica scorsa, 30 ottobre, che ha visto protagoniste Ostra Vetere, appunto, e la cittadina francese di Urzy, guidata dal loro Sindaco, Roger Rigaud, in occasione della sottoscrizione del “Patto di Gemellaggio” e del “Giuramento della Fraternità”, che sono stati celebrati anche dalla presenza delle telecamere di Rai Uno che hanno registrato una puntata della “Festa Italiana” condotta da Caterina Balivo, anteprima della trasmissione di Michele Cucuzza “La Vita in Diretta”.

Un avvenimento solenne e storico, che ha registrato una grande partecipazione di pubblico e di Autorità, intervenuti ad Ostra Vetere per la cerimonia ufficiale.

Per l’occasione, erano presenti: l’On. Gustavo Selva, Presidente della Commissione “Esteri” della Camera dei Deputati; il Prof. Luigi Vittorio Ferrarsi, già Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Federale Tedesca; i Consiglieri regionali Carlo Ciccioli, Giacomo Bulgaro ed Enrico Cesaroni; il Consigliere provinciale Milva Magnani; l’Assessore provinciale al Turismo Luciano Montesi; il Sindaco di Numana Mirko Bilò; il Sindaco di Barbara Raniero Serrani; il Vice Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Senigallia Francesco Imparato ed il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ostra Vetere.

Il Sindaco di Urzy, che per l’occasione era accompagnato dal Vice Sindaco Jean Emile Evrard e da una delegazione di cinquanta francesi, ha evidenziato, nel suo intervento, “la volontà di cooperare in tutti i campi che sono in linea con le aspettative dei cittadini; i gemellaggi sono una formidabile speranza di avvicinamento tra i popoli e per questa ragione essi rafforzano la coscienza europea; i gemellaggi rappresentano oggi il quadro di una vera politica europea delle comunità locali incentrate sulla reciproca conoscenza, sul rafforzamento dei legami, sullo sviluppo ed il dialogo interculturale e sul mantenimento della pace".

L’On. Gustavo Selva, Presidente della Commissione “Esteri” della Camera dei Deputati, invece, ha sottolineato come “Ostra Vetere ed Urzy abbiano siglato un Patto di Gemellaggio per allargare gli orizzonti e aprirsi all’Europa, accettando la sfida che la stessa Europa ci offre; fare un’Europa dei popoli non sarà facile, ma è un nostro diritto ed un preciso dovere impegnarci per raggiungere questo obiettivo, proprio in virtù di quello spirito di conoscenza che ha sempre contraddistinto l’uomo".

Il Prof. Luigi Vittorio Ferraris, dal canto suo, ha espresso la convinzione di come i gemellaggi servano ai popoli ed ai Comuni per “ragionare insieme”.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 02 novembre 2005 - 2275 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehDJ





logoEV
logoEV
logoEV