SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Arcevia: arrivano i volontari per la Protezione Civile
2' di lettura
1506


L’Amministrazione comunale ha indetto un’sssemblea pubblica per venerdì 28 ottobre per presentare il Piano di Emergenza Comunale e costituire il Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile. Interverranno i dirigenti della Comunità Montana Esino Frasassi e del Servizio di Protezione Civile della Regione Marche. |
![]() |
dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it
Un gruppo comunale di volontariato di protezione civile verrà costituito Venerdì 28 ottobre ad Arcevia alle ore 21.00 presso il Palazzo dei Priori sito in C.so Mazzini 22. www.arceviaweb.it
L’iniziativa è dell’Amministrazione comunale che nell’occasione presenterà alla cittadinanza il Piano di Emergenza Comunale, predisposto dal gruppo comunale di lavoro come valido supporto al quale riferirsi per la gestione delle emergenze che dovessero verificarsi sul territorio comunale, ma anche per l’organizzazione generale del servizio di protezione civile all’interno del Comune.
“L’importanza di garantire un servizio di Protezione Civile” -sostiene il Sindaco Silvio Purgatori -“ efficace ed efficiente non va solo nell’ottica della gestione dell’emergenza, ma anche come servizio continuativo e diffuso da garantire anche in tempi ordinari. Siamo convinti che ad Arcevia non mancheranno i volontari disposti a dedicarsi a questo servizio di pubblica utilità sociale.
Al gruppo potranno aderire cittadini di ambo i sessi residenti o domiciliati nel Comune. Possono essere ammessi anche altri soggetti a condizione che gli stessi non appartengano a gruppi comunali di altri Comuni. Nel caso di persona che appartenga ad un gruppo comunale e ad una associazione è ammessa la partecipazione al gruppo comunale, in questo caso però il volontario dovrà indicare in quale struttura presterà prevalentemente la propria opera in caso di emergenza ”.
Il gruppo, sotto la responsabilità del Sindaco e la guida del coordinatore tecnico, potrà intervenire in emergenza, ma dovrà dare immediata notizia dell’intervento alle autorità di protezione civile. In presenza delle istituzioni ufficialmente preposte a svolgere attività di emergenza e soccorso, il gruppo di volontariato dovrà mettersi a loro disposizione. L’intervento di emergenza dovrà inoltre essere comunicato alla sala operativa della Regione.
L’addestramento dei volontari, le dotazioni tecniche e i dispositivi di protezione individuale saranno a cura della Pubblica Amministrazione e nel bilancio del Comune sarà istituito un apposito capitolo di spesa. “Si tratterà - spiega Purgatori- di un modo per dimostrare la propria solidarietà verso il prossimo con un’attività faticosa ma piena di gratificazioni. Per il Comune la costituzione del Gruppo di volontariato è un obiettivo importante per il quale chiediamo la collaborazione degli arceviesi che, ne sono certo, non si tireranno indietro”.
All’Assemblea parteciperanno i dirigenti della Comunità Montana Esino Frasassi e del Servizio di Protezione Civile della Regione Marche.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ehBO