x

s2w: Area ad alto rischio ambientale, in arrivo 11 milioni di euro

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Marco Amagliani: "Fondi in parte già assegnati dalla delibera CIPE ma mai sbloccati; finanziamenti anche ad Ancona, Monsano e Montemarciano."

dalla Regione Marche
www.regione.marche.it


“Una lunga giornata romana, in cui abbiamo vissuto un pieno successo su una delle più urgenti questioni ambientali - il Piano di risanamento dell’area ad elevato rischio di crisi ambientale- e una forte delusione per i pesanti tagli al Fondo Sociale.”
Sono le parole dell’assessore regionale all’Ambiente e Politiche sociali, Marco Amagliani nella conferenza stampa in cui insieme all’assessore provinciale all’Ambiente, Patrizia Casagrande, ha comunicato che l’esito positivo dell’incontro a Roma con Ministro dell’Ambiente, Altero Matteoli, si tradurrà nel prossimo arrivo di 11 milioni di euro da destinare al finanziamento di interventi, ricerche e innovazione tecnologica nell’Area ad alto rischio ambientale di Ancona, Falconara e Bassa valle dell’Esino.
Evidente la soddisfazione dell’assessore Marco Amagliani che ha spiegato come “parte delle risorse (6 milioni e 500 mila euro) fossero già state assegnate da una delibera CIPE ma non ancora sbloccate, e le assicurazioni del Ministro su altri fondi per finanziare i progetti Obiettivo 2 relativi ad alcuni Comuni dell’area: ad Ancona il recupero ambientale della Falesia del Passetto e la Bonifica di Fosso Conocchio; a Monsano il recupero e la bonifica dell’area RCD.
“Ma con le risorse a disposizione – ha aggiunto Amagliani – sarà possibile anche finanziare il ripascimento del litorale di Montemarciano, un’area storicamente ferita dai fenomeni dell’erosione e il potenziamento delle infrastrutture tecnologiche collegate alla gestione e depurazione del ciclo delle acque nella Bassa valle dell’Esino. Nella stessa riunione, inoltre- ha aggiunto Amagliani- è stato annunciato dal Ministro il prossimo finanziamento di circa 3 milioni di euro,attraverso una specifica delibera CIPE, di interventi nel settore della messa in sicurezza e bonifica di aree inquinate specificatamente destinate al Sito nazionale di Falconara Marittima.”

All’incontro con il Ministro hanno partecipato anche l’assessore provinciale all’ambiente Patrizia Casagrande e una delegazione falconarese.
“L’esito della riunione - ha precisato l’assessore Patrizia Casagrande- è stato ampiamente positivo, al di là delle aspettative, perché abbiamo presentato un piano dettagliato e organico, frutto di un lavoro corale a cui il territorio provinciale ha contribuito presentando progetti realizzabili in maniera propositiva e non in competizione e così è stato percepito dal Ministro. Devo dare atto dell’ottimo risultato all’assessore Amagliani e alla Regione, per aver creato uno strumento operativo come il Protocollo di intesa che è stato un punto di forza per consentire lo sblocco dei finanziamenti.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 ottobre 2005 - 1839 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehAJ





logoEV
logoEV