statistiche accessi

x

s2w: Nasce l'orchestra dei Fiati delle Marche

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
L'obiettivo è quello di riunire tutti i musicisti diplomati Ei diplomandi che suonano uno strumento a fiato, la cui attività preminente è quella della docenza e della attività concertistiche, e quindi di organizzare eventi e manifestazioni musicali, nonché seminari di propedeutica inerenti alla musica ed all'arte in ogni sua manifestazione.



L'iniziativa è l'effetto naturale di un percorso nato da oltre un anno e che ha visto corca cinquanta musicisti suonare insieme in alcuni momenti, anche nella nostra città, con un notevole riscontro di pubblico.

La musica prodotta da un'orchestra di fiati composta da così tanti esecutori crea un effetto scenico imponente e nella Marche non esiste un'orchestra stabile del genere: il livello dei musicisti, molti dei quali professionisti, è tale da garantire esecuzioni di ottimo livello.
La particolarità delle esibizioni che può essere apprezzato anche da chi è digiuno di musica classica rende l'Orchestra dei Fiati delle Marche un'occasione per avvicinare alla musica nuove fasce di pubblico.

Già abbiamo ricevuto molte richieste per esibizioni nell'ambito di manifestazioni anche a scopo benefico in molti comuni delle Marche e fuori, in modo tale da coniugare la musica con un impegno di sensibilizzazione sociale.

Ulteriore scopo è quello di consentire a talenti non conosciuti e del territorio di emergere ed acquisire esperienze.

Promotori dell'iniziativa sono Massimo Sinicato (presidente), Michele Mangani (direttore artistico), Corrado Canafoglia (Coordinatore), Mauro Balducci, Giorgio Caselli, Michel Mantoni, Giacomo Sebastianelli, Dalmazio Giacomini, Elena Solai e Manuela Giacomini (membri del consiglio direttivo).

La sede operativa è messa a disposizione dal Complesso musicale Città di Senigallia, e Senigallia è diventata anche la sede di molte delle prove dell'Orchestra.

La presenza del maestro Michele Mangani garantisce un'elevata qualità artistica all'iniziativa: in proposito si ricorda che il maestro attualmente insegnante presso il Conservatorio musicale di Pesaro ha ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali come compositore emergente. Tra gli altri ha vinto il concorso per scrivere l'inno dell'anno europeo della Musica.




Il Maestro Michele Mangani da solo e con il presidente ed il coordinatore.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 ottobre 2005 - 4016 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV