x

Arceva: piano regolatore, anno zero

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Piano regolatore generale, anno zero. Lo strumento urbanistico di Arcevia è stato pubblicato sul BUR ed è quindi pienamente operante.
Da ora in avanti - afferma il Sindaco Silvio Purgatori - chiunque intenda edificare dovrà far riferimento al nuovo strumento urbanistico che contribuirà sicuramente al rilancio economico e residenziale di Arcevia. L’Amministrazione Comunale ha indetto per Giovedì 20 ottobre alle ore 21.00 presso il Palazzo dei Priori C.so Mazzini 22, una pubblica Assemblea per illustrarne i contenuti a tutti i cittadini”.

dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it


Il nuovo Piano regolatore comunale, secondo l’Amministrazione comunale, si pone l’obiettivo di soddisfare le esigenze della comunità locale oltre che garantire la difesa attiva del patrimonio comunale, la valorizzazione delle risorse naturali, storico-artistiche ed ambientali, la riqualificazione dei tessuti edilizi esistenti e la realizzazione di nuovi insediamenti e infrastrutture.

Al centro del Piano regolatore - precisa Purgatori – abbiamo inserito le esigenze di sviluppo e di riordino delle attività produttive (ampliamento PIP di Piticchio, area artigianale di Conce e dei Gelsi, mentre nuove aree sono state previste al Bivio Civitalba e Casette di Magnardorsa) , degli insediamenti residenziali (Montale, Loc.Zeppale e Piticchio), dei servizi e delle infrastrutture. Voglio inoltre ricordare, come un fatto largamente positivo, che ha caratterizzato l’iter del Piano regolatore, la costante e fruttuosa collaborazione della Giunta e della maggioranza, con la minoranza rappresentata in Consiglio comunale. Si tratta di un esempio di come l’interesse generale può prevalere sulla disputa politica.
Così come va ricordata la collaborazione con i componenti della commissione consiliare, della passata e della presente legislatura, i componenti della Consulta comunale, del segretario/direttore per il prezioso contributo, così come va a tutti i componenti dell’ufficio piano un doveroso ringraziamento per il lavoro svolto, in particolar modo al Responsabile del progetto Arch. Massimo Bergamo, al consulente del progetto Arch. Monica Bocci e al responsabile del CAD/GIS p.i. Manfredo Morici per aver redatto il nuovo PRG secondo le avanzate metodologie di sistemi informatizzati su base grafica
”.

Il nuovo PRG prevede importanti novità ed in particolare le seguenti principali destinazioni urbanistiche.
- Zone dei Centri e dei Complessi Storici: n. 52 aree per complessivi 35 ettari circa.
- Zone residenziali di completamento: n. 223 aree per complessivi 93 ettari circa.
- Zone residenziali di espansione: n. 24 aree per complessivi 32 ettari circa.
- Zone produttive di completamento: n. 18 aree per complessivi 35 ettari circa.
- Zone produttive di nuovo insediamento: n. 4 aree per complessivi 10 ettari circa.
- Zona produttiva di sviluppo intercomunale: n. 1 area per complessivi 14 ettari circa.
- Zone turistiche e ricettive: n. 7 aree per complessivi 11 ettari circa.
- Zone per attrezzature e servizi: n. 70 aree per complessivi 37 ettari circa.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 ottobre 2005 - 2265 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehyO





logoEV
logoEV