statistiche accessi

x

Un'interrogazione al presidente Spacca per la bonifica dell'ex Sep

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I consiglieri regionali dei Comunisti Italiani hanno rivolto al presidente della regione Marche Gian Mario spacca un'interrogazione sui ritardi nell'intervento di bonifica dell'immobile ex-Sep di Senigallia, di proprietà della Regione Marche.

da Cesare Procaccini e Raffaele Bucciarelli
Consiglieri Regionali Comunisti Italiani


I sottoscritti consiglieri regionali del gruppo dei Comunisti Italiani,

premesso che

nel Comune di Senigallia, via Bixio 1-2, area portuale, è ubicato un immobile di proprietà della Regione Marche denominato “ex SEP” ed adibito a suo tempo a sede della Società Escavazioni Porti;

considerato che

recentemente è stato utilizzato da un centro sociale autogestito “no global” fino al loro trasferimento in altra sede a causa delle precarie condizioni dell'edificio;

constatato che

nell'immobile c'è una significativa presenza di materiali contenenti amianto (coperture ed altro) in cattivo stato di conservazione, la situazione si è aggravata a seguito degli eventi atmosferici del 24.09.04 che hanno comportato il distacco di alcune lastre poste a copertura del manufatto e disperse sulla pubblica via adiacente;

tenuto conto che

al riguardo il Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Zona Territoriale n. 4 di Senigallia ha richiesto formalmente più volte all'ufficio Demanio e Patrimonio e Servizio Provveditorato-Economato e Contratti della Regione Marche il documento di valutazione e la messa in sicurezza dell'immobile così come previsto dalla normativa di settore.

Ci risulta che non è stato fornito alcun riscontro al Servizio competente, tant'è che nel settembre 2005 tale Ufficio ha provveduto a sollecitare una risposta, oltre agli Uffici, anche agli Assessorati alla Sanità e Ambiente.

E' da ricordare che tali obblighi sono richiamati dal Decreto Ministeriale del 06 Settembre 1994 in applicazione al D.Lgs.vo 257/92 (Cessazione dell'impiego di amianto) ed essi impongono l'adozione di un programma di manutenzione e controllo a cura del proprietario dell'immobile, con presenza di materiali contenenti amianto, che dovrà anche designare una figura responsabile per la gestione del rischio amianto con compiti di controllo e coordinamento.

Per quanto sopra e considerata la particolare sensibilità della popolazione al problema di amianto

Interrogano il Presidente della Regione

per conoscere

1.la reale situazione dell'edificio “ex SEP”;
2.i provvedimenti messi in atto dagli Uffici competenti della Regione anche per quanto riguarda il programma di manutenzione della struttura;
3.i termini in cui verrà messo in sicurezza l'intero immobile.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 ottobre 2005 - 2131 letture

In questo articolo si parla di