x

La nuova stagione del cinema Gabbiano

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Riparte la nuova stagione del cinema Gabbiano tra problemi, novità e soprattutto la bella rassegna di pellicole d’essai.

di Milena Delle Grazie
milena@viveresenigallia.it


I problemi sono, ovviamente, soprattutto di natura economica: si punta il dito sui tagli apportati dall’ultima revisione della legge Finanziaria che stanzierà per il FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) 300 milioni di euro contro i 463 milioni precedenti.
Immediata è stata la decisione degli appartenenti al mondo dello spettacolo e della cultura di proclamare uno sciopero per il prossimo venerdì con lo slogan “Chiudere un giorno per non chiudere per sempre”.
”Non vuol essere una protesta solo verso l’attuale governo, ma contro la mentalità dei governi italiani che da sempre è totalmente in opposizione, a torto, con il resto d’Europa” ha affermato Don Gesualdo Purziani responsabile del Gabbiano, il quale spera anche nell’approvazione di una legge regionale che “aiuterebbe le monosale a contrastare il monopolio assoluto e prepotente dei multiplex”.
A tal proposito tutte le sale della comunità delle Marche, appartenenti all’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC) hanno deciso di proiettare gratuitamente una pellicola: al Gabbiano sarà possibile vedere giovedì 13 ottobre alle h. 21 “Machuca”, un film di Andreas Wood del 2004.
“E’ importante sottolineare come la filosofia delle sale della comunità e della nostra nello specifico non si rivolge esclusivamente alla comunità ecclesiastica” ha precisato la responsabile Laura Mandolini, una mentalità dunque che abbraccia un bacino di utenti ampio e diversificato.
La Mandolini ha inoltre aggiunto che “la crisi delle sale della comunità non dipende solo da problemi economici ma anche dal radicale cambiamento di aggregazione da parte dell’utenza, abituata ormai alla tv satellitare e all’innovazione del dvd”.
Cambiamenti socio-culturali che toccano purtroppo tutti i settori dello spettacolo…

La grande novità della stagione sono le nuovissime poltrone della sala Gabbiano1, mentre non è una sorpresa, ma un’ottima conferma, la rassegna di film d’essai del mercoledì che tanto successo ha riscosso lo scorso anno: si parte il 19 ottobre con “Tickets”, film ad episodi girato da registi del peso di Olmi, Kiarostami e Loach e si continuerà sino al 14 dicembre.
Un viaggio attraverso le cinematografie di quasi tutto il mondo, da quella francese a quella coreana, passando dalla Spagna e dall’Italia per arrivare al Medio Oriente: “La storia del cammello che piange”, “La Nina santa”, “Concorso di colpa”, “La Samaritana”, “Acque silenziose”, “La sposa siriana”, “Gabrielle” sono i titoli in programmazione per otto mercoledì al prezzo di 5euro con inizio alle 21,25, preceduti per 10 minuti da Primo fotogramma, una sorta di anticamera del film rappresentata dalla compagnia teatrale “Il Melograno” e dal centro d’aggregazione giovanile “Bubamara”.

Il cinema, nella sua accezione generica, aspetta tutti noi.


   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 ottobre 2005 - 2023 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehxr





logoEV
logoEV
logoEV