SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >
Ostra Vetere: Bach, Handel e Mascagni per celebrare San Francesco d'Assisi
2' di lettura
2112


Domenica 9 ottobre Ostra Vetere ha celebrato la Festa di San Francesco d’Assisi che, da calendario, ricorre il 4 ottobre. |
![]() |
Il Santo Patrono dell’Italia e di tutti gli italiani è stato celebrato con una Santa Messa svoltasi nel Santuario di San Pasquale e la sera, sempre nella bellissima cornice del Convento dei Frati minori, l’Amministrazione comunale con la preziosa collaborazione della Comunità francescana di Ostra Vetere, ha organizzato un affollatissimo e seguitissimo concerto per pianoforte, oboe e sassofoni con brani che percorrevano il periodo del Barocco fino a giungere alle melodie delle colonne sonore dei films dei giorni nostri.
Enrico Lombardi al pianoforte, Alessandra Battestini all’oboe e Pierluigi Piaggesi ai sassofoni hanno divinamente interpretato la musica dei migliori compositori del passato e di quelli del presente con grazia, capacità e maturità musicale da suscitare nel numeroso pubblico presente emozioni ed applausi per più di un’ora.
Bach, Handel e Mascagni sono stati gli autori che i tre giovani musicisti hanno interpretato con solenne armoniosità e professionalità nella prima parte del concerto per poi proseguire con alcuni brani di Ennio Morricone, Giordano, Piazzolla e Piovani, le cui note hanno fatto ritornare alla mente del pubblico celebri pellicole cinematografiche quali “C’era una volta il West” di Sergio Leone, “La vita è bella” di Roberto Benigni, “Mission” con Robert De Niro e “Nuovo Cinema Paradiso”, film italiano premiato con l’Oscar.
I tre giovani musicisti, che si sono esibiti di fronte ad un attentissimo pubblico allietato dalle note dei loro strumenti, hanno concluso il loro concerto con il brano “Dolce sentir” tratto dalla colonna sonora del film dedicato a San Francesco d’Assisi.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ehw3