x

Parte dai giovani il riscatto dell'artigianato

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
La Confartigianato ha incontrato il sindaco di Barbara, allo studio numerose iniziative per rilanciare l’economia. Sono 230 le imprese che operano nel Comune.

da Confartigianato-Senigallia


Quando l’economia vive un periodo di difficoltà, non bisogna demordere, anzi utilizzare tutte le sinergie possibili per trovare le soluzioni alla crisi.
In questa ottica la Confartigianato di Senigallia, proseguendo i contatti con le Amministrazioni del territorio, ha incontrato il Sindaco e il Vicesindaco di Barbara Raniero Serrani e Mario Capotondi.
La delegazione di Confartigianato era composta da Giordano Rotatori presidente del Comitato Comunale di Ostra Vetere e Barbara, Filippo La Rosa responsabile mandamentale, Angelo Papi delegato della Confartigianato di Barbara, Vania Betti responsabile della Confartigianato di Corinaldo.
Nell’incontro è stato presentato il progetto “ Bottega a scuola” promosso dalla Confartigianato.
La finalità generale del progetto è quella di sperimentare un intervento di orientamento per agli studenti, una attività di studio e di approfondimento sull’artigianato.
L’iniziativa si configura come momento di confronto con realtà operative “distanti” da quelle scolastiche, e di comprensione di dinamiche che attengono al mondo del lavoro; il fine è quello di promuovere una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità nel processo di costruzione del progetto formativo personalizzato da parte di giovani. Lo scorso anno, solo per fare un esempio, il progetto ha coinvolto la quasi totalità delle scuole medie della provincia, impegnando 156 classi per un totale di 1.360 ore di attività.
Circa 100 imprenditori artigiani hanno consentito la realizzazione delle attività che si è concretizzata in una serie di incontri con gli studenti con collegata visita aziendale e in esperienze guidate di manualità nei laboratori.
Tali attività hanno favorito la trasmissione dei principali valori legati alla produzione artigiana e delle sue peculiarità rispetto ad altre forme di produzione di beni o servizi. Gli studenti hanno inoltre sperimentato, attraverso le visite nelle aziende, in prima persona alcune delle attività che vengono realizzate nell’ambito delle imprese artigiane, così da poter comprendere a pieno cosa si fa, ed in quale modo, all’interno di un’azienda artigiana.
Il Sindaco ha trovato interessante il progetto e ottenuto il parere della Giunta avvierà ogni forma di collaborazione con Confartigianato e con gli insegnanti della scuola media.
Durante l’incontro si è parlato della situazione economica della zona anche perchè a Barbara non mancano attività artigiane di livello. Anche le problematiche delle imprese sono state argomento di discussione nel corso dell’incontro con il Sindaco, ma verranno riprese in un successivo appuntamento dedicato proprio all’analisi del territorio.
Sono 230 le imprese che operano nel Comune, 56 le attività artigiane operanti soprattutto nel settore manifatturiero e delle costruzioni.


Clicca per ingrandire





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 settembre 2005 - 2144 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehqA





logoEV
logoEV
logoEV