statistiche accessi

x

cooking academy: Crostata di frutta

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Oggi vi proponiamo la ricetta di un dolce a base di frutta.
Se avete ricette che volete siano pubblicate su Vs inviate una mail alla redazione.



Crostata di frutta

INGREDIENTI:
Per quattro persone:
Per la pasta:
250 g di farina
200 g di zucchero
180 g di burro
3 tuorli d’uovo
oppure
1 panetto di pasta frolla fresca

Per la crema pasticciera
2 tuorli
500 ml di latte
100 g di zucchero
1 cucchiaio di farina
la buccia di un limone

la frutta:
1 banana
1 kiwi
1 cestino di fragole
o frutta mista

PREPARAZIONE
Se usate il panetto di pasta frolla fresca non fate altro che foderare con questa pasta la tortiera, imburrata e infarinata, e poi procedete come spiegato più avanti. Se invece preferite fare tutto in casa, fate ammorbidire il burro fuori dal frigorifero per almeno due ore. Mettete poi in una ciotola la farina, lo zucchero, i tuorli d’uovo ed il burro a fiocchetti. Impastate fino a formare un impasto elastico che aiuterete a staccarsi dalle mani infarinandole regolarmente. Formate una palla e lasciatela riposare per mezz’ora in frigorifero.
Imburrate e infarinate una tortiera a bordo estraibile del diametro di 24 cm e foderatela con la pasta che avrete steso, con l’aiuto di un mattarello, su di un piano infarinato. Punzecchiate la pasta con una forchetta, ricopritela con carta oleata su cui verserete dei fagioli secchi e fate cuocere nel forno a 190° per circa mezzora.
Preparate ora la crema pasticciera mettendo in un pentolino i tuorli e lo zucchero e, fuori dal fuoco, montateli bene col frullino elettrico. Devono risultare molto cremosi e non si deve sentire più la granulosità dello zucchero. Versate la farina a pioggia, incorporate poco alla volta il latte bollente e la buccia di limone. A questo punto mettete il pentolino sul fuoco molto basso e fate cuocere, mescolando sempre, fino a quando la crema non si sarà addensata. È molto importante non fare bollire la salsa. È pronta quando non scivola dal cucchiaio di legno rimanendo come attaccata. Toglietela dal fuoco ricordandovi di estrarre la buccia del limone.
Quando la crostata è bella dorata, sfornatela e fatela raffreddare. Spalmate il fondo con un bello strato di crema pasticciera e ricopritela con la frutta che avete ben lavata e sbucciata. Il consiglio è di spruzzare la frutta tagliata in pezzi con del succo di limone così non annerisce.
Vino consigliato:Bracchetto d'Acqui






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 settembre 2005 - 3467 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica Cooking Academy





logoEV
logoEV
logoEV