statistiche accessi

x

Mondolfo torna ad essere la capitale della grafologia

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Anche quest’anno si svolgerà infatti l’appuntamento annuale con la Cattedra Internazionale Moretti giunta alla sua ottava edizione in programma per domani (sabato 17 settembre 2005 a partire dalle ore 9,30).

dal Comune di Mondolfo
www.comune.mondolfo.pu.it


Ad accogliere relatori, autorità, pubblico e studenti sarà ancora una volta la splendida scenografia del salone “Aurora” nel Complesso Monumentale S.Agostino. Il titolo scelto per questa settimana edizione è “La ricerca in grafologia” che vedrà approfondire tematiche quali psicologia e grafologia: indagine in due regioni italiane; prospettive di ricerca in ambito grafico peritale e grafologico; scrittura e tumore , ecc. Ad affiancare il Comune di Mondolfo in questo che è divenuto il momento di grande confronto a livello nazionale sul filone grafologico, come sempre c’è anche l’Università degli Studi di Urbino che sarà presente con Giancarlo Galeazzi, Glauco Ceccarelli anche perché per gli studi del corso di laurea grafologia l’appuntamento mondolfese rappresenta l’opportunità di “reperire” crediti utili al percorso di laurea.

E a conferma della risonanza assunta dalla Cattedra Internazionale dedicata a Moretti ad aprire i lavori del corso oltre al Commissario Straordinario del Comune di Mondolfo, Dott. Darco Pellos, che porterà i saluti dell’Amministrazione comunale, ci sarà anche il Prefetto di Pesaro e Urbino. E le novità non sono finite: è di queste altissime ore la conferma che domani ci sarà anche Padre Fermino Giacometti, presidente della Cattedra Internazionale di Mondolfo ed anche Padre Pietro Guerrieri, presidente istituto grafologico e responsabile provinciale dei frati minori conventuali.

I lavori poi, dopo la pausa pranzo, riprenderanno nel pomeriggio a partire dalle ore 14.30: è orami chiaro come le relazioni e tavole rotonde che ogni anno vengono organizzate, abbiano lo scopo di presentare la grafologia e Moretti nel mondo e di inserirla nel dibattito scientifico e culturale, di sensibilizzare alla questione anche gli studiosi di scienze umane e l’opinione pubblica e di contribuire alla formazione epistemologica ed etica di grafologici e consulenti.

Per Mondolfo che della grafologia si fregia di esserne la capitale l’VIII cattedra internazionale è senza dubbio motivo di grande orgoglio che lo vede trasformarsi in un luogo di riflessione relativamente all’insegnamento della grafologia in ambiti e settori diversi.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 settembre 2005 - 2399 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV