x

A Corinaldo la scuola riapre i battenti

3' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Questa mattina la scuola ha riaperto i battenti, tutti i ragazzi sono rientrati in classe e l'estate corinaldese giunge al termine.

di Ilario Taus


L’assessore alla pubblica istruzione Daniele Aucone ci comunica che gli alunni delle scuole corinaldesi sono 500, con un trend che si mantiene pressappoco costante, rispetto al 2004/2005.

L’assessore, in merito alla popolazione scolastica di Corinaldo, ci dice: “Alle scuole dell’infanzia ci sono 138 bambini, alle scuole elementari 241 e alla scuola media 134. Segno di una società in trasformazione è la presenza consolidata da alcuni anni, di studenti stranieri, il cui numero supera le venti unità così distribuite: 6 bambini iscritti alle scuole dell’infanzia, 12 alle elementari e 5 alle medie. Novità di quest’anno scolastico è la gradita presenza di un bambino cinese”.

Il sindaco Livio Scattolini ha voluto far giungere il suo saluto agli alunni, ai docenti e al nuovo dirigente scolastico prof. Gherardo Villani, subentrato al professor Dario Cingolani, che, dal 1° settembre, è in quiescenza.

“Cari studenti corinaldesi, oggi inizia un nuovo anno scolastico e, in questa occasione, voglio rivolgere a tutti voi l’augurio di uno studio proficuo e di un percorso scolastico ricco di gratificazioni, perché i risultati che otterrete compensino l’impegno e la dedizione agli studi sulla strada della crescita umana, sociale e culturale. Da oggi e per nove mesi passerete la maggior parte del vostro tempo nella scuola; già per lo spazio che essa occupa in termini quantitativi dentro la vostra vita, non potete consumare un’occasione come questa. Seguite diligentemente i Vostri insegnanti, affidatevi al loro sapere ed allo stesso tempo siate esigenti con loro: chiedete che vi educhino ad una passione smisurata per l’uso della vostra ragione, siate rispettosi ed otterrete rispetto; gli insegnanti di tutti i livelli sentono l’importanza sociale del proprio lavoro, avvertono l’affetto, il rispetto, la riconoscenza degli studenti, delle famiglie e delle Istituzioni. La scuola è da sempre il luogo principale per l’educazione e la formazione, dove coltivare lo slancio ideale dei nostri giovani; essi sono pronti ad operare, lo testimoniano le tante occasioni che li vedono protagonisti: l’impegno a favore dell’ambiente, di azioni di volontariato, di servizio civile, di tolleranza razziale, di solidarietà. Al nuovo Dirigente Scolastico prof. Gherardo Villani, al personale docente e non docente, i migliori auguri di Buon Anno Scolastico”.

Anche il professor Gherardo Villani, proveniente dall’Istituto comprensivo di Arcevia, Montecarotto e Serra de’ Conti, ha voluto portare il suo saluto per l’inizio dell’anno scolastico: “A tutti gli alunni delle scuole, da quella dell’infanzia alla secondaria di 1° grado, del comune di Corinaldo, di Ostra Vetere e di Castelleone di Suasa, che compongono l’Istituto comprensivo invio un cordiale saluto e dico loro di iniziare questo nuovo anno scolastico con entusiasmo, non solo per star bene a scuola con i loro compagni e docenti, ma anche con il desiderio di apprendere per la propria crescita culturale ed umana. Con le famiglie con le amministrazioni comunali spero di avere una collaborazione continua al fine di dare ai nostri ragazzi tutte le opportunità, che possono essere di valido aiuto nel lavoro scolastico quotidiano sia ai docenti che agli alunni. La promessa, che faccio sia agli alunni che alle loro famiglie, è quella di essere vicino alle loro esigenze e presente il più possibile nella vita di plesso in tutti e tre i comuni”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 settembre 2005 - 1538 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehoH





logoEV
logoEV
logoEV