statistiche accessi

x

Pane Nostrum: lo spettacolo della panificazione

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
I corsi di “Pane Nostrum” stanno registrando il tutto esaurito e per l’evento internazionale saranno presenti anche le telecamere della Rai.



“Imparare a fare il pane” è una delle nuove sezioni di Pane Nostrum, che giovedì prossimo alle ore 16 in Piazza del Duca inaugurerà la quinta edizione. Il nuovo corso, dedicato a chi vuole imparare a fare il pane, ha già raccolto oltre cento prenotazioni, molte delle quali da fuori regione.

I corsi saranno tenuti durante tutti i quattro giorni dell’evento da maestri panificatori in un aula didattica collocata sul prato della Rocca Roveresca.

Si potrà così finalmente conoscere come cimentarsi nella complicata arte di fare il pane. Cosa succede durante le fasi di preparazione, quali farine scegliere, la temperatura di cottura e molte altre cose oltre allo spazio che verrà dedicato alle domande del pubblico.

I corsi di panificazione sono gratuiti, i posti però sono limitati per consentirne un agevole svolgimento, e visto il forte apprezzamento già riscontrato è consigliabile, per chi fosse interessato, prenotarsi in anticipo per gli ultimi posti rimasti disponibili: Tel 071.6629256, oppure email: info@panenostrum.com specificando il giorno scelto e il numero di persone partecipanti.

C’è moltissima attesa anche per tutti i bambini e giovani ragazzi delle scuole che parteciperanno al percorso didattico (il percorso didattico per le scuole prenderà il via già da giovedì mattina alle 9,30) tutto dedicato al pane, dove ascolteranno, impasteranno e si addentreranno nella storia della nascita del pane con una tappa nell’interessante villaggio storico di Pane Nostrum quest’anno dedicato all’Antica Roma.

Il pane arriva nella mensa de Romani nel IV sec. a.C. Si dice che nella Roma imperiale, le panetterie pubbliche fossero arrivate a 258 e pasticceri operai garzoni e schiavi iniziassero a lavorare molto prima che spuntasse il sole.

Nel giardino della Rocca uno scorcio di botteghe, un angolo con tanto colonnato e poi gli attori in costume dell’Associazione Il Melograno che interpreteranno alcuni momenti di vita quotidiana raccontando la storia del pane nell’Antica Roma.

L’affascinante viaggio nella storia e nella geografia del pane di questa quinta edizione di Pane Nostrum sarà raccontato dalle telecamere della Rai.

Durante i giorni dell’evento una troupe di Rai Sat realizzerà un reportage di quindici minuti per la prestigiosa trasmissione Gambero Rosso Channel, mentre Rai Due effettuerà un servizio per il programma di Michele Guardì “In Famiglia”.

Nei giorni scorsi (sabato 10) l’evento è stato presentato attraverso un ampio servizio nella trasmissione di Rai Uno “Linea Blu” che tornerà molto probabilmente anche a seguire l’evento.

Segnalazioni della kermesse, molto seguita da tutta la stampa nazionale, anche sul Tg2 Eat Parade e Tg5 Gusto.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 settembre 2005 - 1529 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV
logoEV