x

Ostra Vetere: Progetto "Bottega Scuola"

2' di lettura 30/11/-0001 -
L’iniziativa per le attività di orientamento ed apprendimento della manualità artigiana ha come finalità quella di avvicinare i giovani al mondo del lavoro.



Ed è per questo che l’Amministrazione Comunale di Ostra Vetere ha aderito al Progetto Bottega Scuola promosso dalla Confartigianato per coinvolgere gli allievi delle classi prime e seconde della scuola media inferiore in corsi-laboratori di apprendimento ed avvicinamento al mondo dell’artigianato.
L’adesione al Progetto da parte dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Massimo Bello è il risultato di un incontro svoltosi nei mesi scorsi con i rappresentanti della Confartigianato e, quindi, con Daniela Larice, Responsabile dell’Ufficio Scuola della Confederazione, Filippo La Rosa e Giacomo Cicconi Massi rispettivamente Responsabile Sindacale e Promotore Sindacale del Mandamento della Confartigianato di Senigallia, Giordano Rotatori Presidente del Comitato Intercomunale Artigiani di Ostra Vetere e Barbara e Claudio Artibani Responsabile dell’ufficio locale della Confartigianato.
Il patrimonio culturale ed artistico del settore rischia di essere disperso se non si creano i presupposti per attirare l’attenzione e l’interesse dei giovani attraverso l’insegnamento pratico del mestiere di artigiano; tra di loro si trovano spesso degli innati cultori dell’arte con vere e proprie attitudini alla manualità ma che per svariati motivi non si sono mai trovati nella possibilità di esprimere in ambiti pratici ed operativi.
Il progetto è un’opportunità di conoscenza pratica che l’Amministrazione comunale vuole offrire ai ragazzi delle scuole medie investendo sulle loro potenzialità perché la valorizzazione delle peculiarità soggettive possano sfociare poi anche in una vocazione professionale autonoma come quella appunto dell’artigiano.
Inoltre, attraverso i laboratori di orientamento che si svolgeranno presso la loro scuola, nell’ambito delle ore per attività opzionali, con un percorso pratico-didattico della durata di almeno 20 ore, si conferiscono ai ragazzi tutte le nozioni necessarie alla comprensione del valore del lavoro e soprattutto di quello creativo, mettendo in evidenza l’importanza di mantenere e tramandare professionalità ed esperienze per non disperdere il patrimonio culturale tradizionale ed artistico che ha sempre contraddistinto l’italiano nel mondo del lavoro manuale anche all’estero.
La scelta delle materie di laboratorio terrà conto delle specificità eventuali legate alla tradizione ed alla storia locale e verranno effettuate in accordo con i docenti responsabili delle attività e del piano di programmazione didattica.
Il calendario delle lezioni verrà definito con la Scuola e i Maestri Artigiani coinvolti; a conclusione dei laboratori, agli allievi verrà offerta l’opportunità di rendere visibili i manufatti attraverso l’allestimento di una mostra aperta a tutta la cittadinanza.


Clicca per ingrandire

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 settembre 2005 - 2066 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehn2





logoEV
logoEV
logoEV