x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Maratona delle Bande Musicali ad Ostra

5' di lettura
1958
EV

Una maratona sprizzante di energia musicale. Così potremmo definire la Maratona delle Bande Musicali della Provincia di Ancona, impegnate ad Ostra sabato 10 settembre a festeggiare i 50 anni dell’ A.N.B.I.M.A. (l’associazione che riunisce la maggior parte delle bande musicali, dei cori e gruppi di musica popolare in Italia).

Le vie dell’ importante centro collinare della valle del Misa sono state invase dalle festanti note delle bande presenti e dalle splendide coreografie dei gruppi di Majorettes.

Piazza dei Martiri è stato il degno teatro nel quale si sono riunite le bande: “La Lombarda anni ’70” di Santa Maria Nuova (AN), con il proprio gruppo di Majorettes, diretta dal M° Fabio Merli, il Gruppo Musicale Strumentale “Città di Sassoferrato”, diretto dal M° Francesco Picchi, la Banda Musicale “L’ Esina” di Moie di Maiolati Spontini diretta dal M° Roberto Landi, la Banda Musicale “Gastone Greganti” di Montemarciano, diretta dal M° Fabrizio Bosi e la locale Banda cittadina “Ovidio Bartoletti” di Ostra, diretta dal M° Gabriele Buschi, impreziosita dal Gruppo di Majorettes “Città di Chiaravalle”.

Al termine della sfilata, i complessi musicali, accolti dagli scroscianti applausi del numeroso pubblico presente, hanno a turno eseguito delle brillanti marce, mentre le Majorettes si cimentavano in spettacolari evoluzioni.

Il momento più atteso l’esecuzione all’unisono della marcia “ENERGIA IN BANDA” scritta dal M° Mauro Porfiri ed ispirata alla omonima iniziativa del 2004 realizzata in collaborazione tra ENEL ed ANBIMA e che in Provincia di Ancona ha avuto una particolare e significativa espressione nella Rassegna Provinciale di Morro d’ Alba. Assente per una improvvisa indisposizione del M° Porfiri, il brano, divenuto l’ inno ufficiale del 50° ANBIMA per le Bande della Provincia di Ancona, è stato diretto dal M° Buschi, per felice coincidenza allievo del M° Porfiri e suo successore nella direzione della Banda Musicale di Ostra.

La marcia esprime appieno i sentimenti, le emozioni e rende in musica il vero significato dello slogan “Accendiamo l’amore per le Bande Musicali”. Già dalle battute introduttive, l'autore accenna alle dinamiche festose che suscita l’ energia elettrica: ritrovi lo scroscio delle acque di una condotta che avviano una turbina, il roteare di una dinamo.

Il primo tema è affidato ai clarinetti e alle trombe che si intreccia con il contro-canto dei tenori: così si ha il senso della corrente alternata che si distribuisce nella rete dalle alte tensioni, fino a quella domestica, con il ritmo cadenzato dei tromboni, dei corni e dei bassi che simboleggiano i grandi tralicci e la palificazione che attraversa per largo e lungo il territorio.

Il secondo tema nella figurazione del contrappunto tra baritonali e trombe ci ricorda la continuità dinamica dalla energia elettrica, sottolineata dagli arpeggi dei clarinetti che richiamano lo stupore che si prova quando un ambiente viene illuminato da una lampada che si accende o un interruttore che chiude un circuito e permette ad un elettrodomestico di avviarsi. Introdotto da 4 battute, il trio accomuna in un intreccio crescente i motivi delle diverse sezioni strumentali in un amalgama armonico nel quali l’autore sintetizza gli svariati utilizzi della energia elettrica: dai mega-impianti industriali ai più comuni utilizzi nelle nostre case.

Al termine dell’applauditissima esecuzione, gli interventi del Presidente della Provincia Giancarli, del Sindaco di Ostra Cioccolanti, del Presidente regionale ANBIMA Fabbroni, del Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba Mansanta: tutti hanno sottolineato l’importanza delle Bande Musicali nelle nostre comunità, vera “voce” della nostra Gente. Particolare il saluto dell’ Avv. G. Ferrara in rappresentanza di Enel-Comunicazione che ha ribadito l’ importanza della collaborazione ENEL-ANBIMA, con l’auspicio che ciò possa rinnovarsi con reciproca soddisfazione nei prossimi anni.

In serata i concerti delle singole Bande sul palco, allestito davanti al maestoso Palazzo Municipale, addobbato con le Bandiere associative e di Energia in Banda e davanti al quale spiccavano gli striscioni realizzati per la manifestazione del 50° ANBIMA. Significativo quello dedicato al ricordo del Fondatore dell’ANBIMA Marche, Comm. Diego Terzoni, che riportava questa sua frase: "La testimonianza più eloquente della validità, della attualità e della continuità della nostra presenza ci viene da tanti giovani che attraverso l’associazionismo libero e il volontariato che noi proponiamo hanno riscoperto la gioia di stare insieme e il gusto di far musica insieme”.

Una piazza stracolma di spettatori, sotto la vigile guardia della caratteristica torre municipale, accarezzata dalla brezza di una serata di fine estate, ha assistito interessata alle esibizioni concertistiche delle Bande che si sono esibite nel seguente ordine: “G. Greganti” di Montemarciano, che ha spaziato nella letteratura musicale bandistica dei giorni nostri. “La Lombarda anni ‘70” di Santa Maria Nuova arricchita dallo spettacolo delle Majorettes, e dalla presenza del cantante solista e coro, ha proposto un repertorio di musiche moderne e da film.

La Banda l’ “Esina” di Moie ha arricchito la propria esibizione con la presenza del M° Fossi, che con il suo Basso-Tuba ha interpretato il tema dal film “The Mission”: per l’ esecuzione del brano, vero fuori programma, alla Banda l’ Esina si sono uniti i musicanti delle altre bande presenti, formando una complesso di oltre 100 componenti! Ha chiuso la manifestazione la Banda locale con i tre brani finali.

Il Presidente dell’ ANBIMA Sig. Ermanno Costantini che ha organizzato la manifestazione in collaborazione dei Consiglio Provinciale ANBIMA, la Banda “Bartoletti” di Ostra e l’Amministrazione Comunale, ha ringraziato tutti i partecipanti: musicanti, Maestri e Presidenti delle bande intervenute, le Autorità presenti e tutti coloro che a diverso titolo hanno collaborato per la riuscita della manifestazione.

Nell’intervista rilasciata agli organi di stampa il sig. Costantini ha ribadito la validità della presenza delle Bande musicali e il ruolo importante dell’ associazione che le rappresenta: l’ANBIMA che in questi 50 anni ha saputo esserne il “motore” propulsivo della crescita e sviluppo. Non da ultimo ha ringraziato l’ Enel che ha saputo cogliere spunti promozionali efficaci che hanno valorizzato il Mondo bandistico tanto radicato sul territorio e la nostra gente.

ARGOMENTI