x

Pedagogia della Memoria all’ Istituto comprensivo Senigallia Nord-Mercantini

2' di lettura Senigallia 30/11/-0001 -
Presso l’ Istituto comprensivo “Senigallia Nord – Mercantini” si è svolta una giornata di formazione per insegnanti sulla “Pedagogia della memoria”, guidata dal prof. Daniele Novara, noto pedagogista, direttore del “Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti” di Piacenza.

da Istituto Senigallia Nord-Marchetti


Educare i giovani alla memoria significa educare a pensare con la mente e con il cuore intrecciando la sfera dei sentimenti con quella della razionalità, partendo dalla consapevolezza che non fare memoria pone l’uomo in una condizione di passività.

Lavorare sulle proprie radici pone lo studente nella condizione di avvicinarsi al passato storico non con distacco ma sentendosi parte della storia e protagonista del proprio tempo. Nella misura in cui i giovani prenderanno coscienza della propria storia saranno capaci di incontrare il diverso e di cerare un rapporto di dialogo e di confronto.

La formazione proposta agli insegnanti rientra in un progetto che coinvolgerà gli alunni delle terze medie e delle prime superiori del nostro territorio, durante questo anno scolastico, dal titolo “Ho scelto la vita”. Momento centrale del progetto sarà l’incontro degli studenti con Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz e testimone della Shoah, il prossimo 3 novembre. Il progetto proseguirà con laboratori e attività di vario genere nelle singole scuole, che verranno condivisi e presentati alla città al termine dell’anno scolastico.

Liliana Segre scrive “Chi ascolta un testimone della Shoah diventa un testimone”: è questa la meta del progetto “Ho scelto la vita”, offrire agli studenti l’opportunità di diventare testimoni e costruttori di un futuro di pace e di giustizia .





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 settembre 2005 - 2374 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehni





logoEV
logoEV