x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


Danno per le casse del Comune di Castelleone di Suasa

2' di lettura
1905
EV

E' l'ennesima denuncia del Movimento "Insieme per Castelleone" sulla gestione dell'intera vicenda portata avanti dall'Amministrazione Comunale circa la possibilità di riscatto delle reti di distribuzione o quella di poter anticipare la scadenza dei contratti di concessione del servizio di distribuzione del gas.

da Insieme per Castelleone
insieme@suasa.it
Dal 2000 in Italia è stato emanato il cosiddetto "decreto Letta", n. 164/2000, poi corretto da un paio di finanziarie e dalla più recente "Legge Marzano (legge n. 239/04) che avviavano la liberalizzazione del mercato del gas.

La nostra concessione per la gestione di distribuzione del gas metano, era stata affidata alla ditta Sadori gas s.r.l. (successivamente divenuta Sadori Reti s.r.l.) in data 1/1/1990 con scadenza il 31/12/2018.

Il nostro Comune, anziché avvalersi della possibilità di anticipare la scadenza del contratto, come hanno fatto diversi altri Comuni e sfruttando i proventi immediati derivanti, ha deciso di richiedere il riscatto del servizio.

La Sadori Reti s.r.l., in risposta ha proposto un ricorso al Tar Marche e la Giunta Comunale di conseguenza ha autorizzato il Sindaco a resistere in giudizio.

Molti altri Comuni, ricorrendo le ragioni di pubblico interesse, hanno preferito rinunciare al riscatto anticipato del servizio preferendo la possibilità di ridurre la scadenza naturale (2012 o 2013) ottenendo così dei vantaggi immediati (possibilità di investimenti economici per oltre 150.000,00 euro).

I nostri Amministratori, al contrario, hanno deciso di aprire un contenzioso con l'Azienda che li vedrà impegnati in futuro nelle singole udienze, quando già si è pronunciato il Consiglio di Stato sull'intera vicenda.

Con ben tre sentenze datate 21 giugno la n. 396/05 e la n. 397/05 e con la 410/05 del 24 giugno, i magistrati di palazzo Spada hanno espresso parere favorevole alle Società di distribuzione del Gas interpretando, la complessa normativa in materia di liberalizzazione del settore Gas, in favore dei gestori e annullando i vari pronunciamenti dei Tar regionali che davano ragione agli enti locali.

Così a Castelleone di Suasa, invece di incassare subito qualche euro da destinare ad opere necessarie, si preferisce spendere in avvocati (e sbaglia chi pensa che con un probabile nuovo gestore, si potranno avere riduzioni economiche sulla bolletta del gas…).

Questa è l'ennesima dimostrazione della incapacità amministrativa della maggioranza, per la quale ogni volta paga la cittadinanza tutta!

ARGOMENTI