In viaggio verso Plutone

Ancora per pochi giorni (scade il 13 settembre) si può inserire il propio nome su un disco che la NASA collocherà sulla sonda New Horizons, in partenza per Plutone a gennaio 2006. |
![]() |
da Renato Matera
www.noas.it
www.noas.it
L'Ente spaziale rilascia un certificato numerato per ogni nominativo. Se ci segnalate all'indirizzo divulgazione@noas.it il vostro nome e cognome, noi provvederemo a iscrivervi (è tutto gratuito): il certificato potrete poi scaricarlo dal sito dell'associazione, www.noas.it.

Dopo molti tentennamenti, la missione è stata finalmente decisa.
Nessuna delle sonde precedenti che hanno raggiunto i confini del nostro sistema, Pioneer e Voyager, ha mai fotografato a distanza ravvicinata la superficie del pianeta.
Il telescopio spaziale Hubble non va oltre il rilevamento di zone chiare e scure.
È oltretutto l'ultima occasione che abbiamo di osservare la superficie del pianeta durante l'effimera estate di Plutone.
Il pianeta si sta avviando su quella parte dell'orbita più lontana dal Sole, di conseguenza dal 2020 la superficie di quel mondo lontano sarà completamente ghiacciata, atmosfera compresa.
L'arrivo della sonda è previsto per il 2015. Per la prossima "estate" dovremmo aspettare il XXIII secolo!
La New Horizons esplorerà anche la zona oltre il nono pianeta, che gli addetti ai lavori chiamano Fascia di Kuiper.
Questa si sta rivelando un formidabile serbatoio di ulteriori planetoidi, di dimensioni ragguardevoli.
Dopo la scoperta di Quaoar e di Sedna, quest'anno si è individuato Xena (nome provvisorio di 2003 UB 313) che è addirittura più grande dello stesso Plutone!
Alla fine il decimo pianeta è stato scoperto!
Spetta comunque all'Unione Astronomica Internazionale decidere se considerarlo un pianeta (in caso negativo, Plutone viene declassato ad asteroide?), oltre che stabilire il nome definitivo.


Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 settembre 2005 - 6828 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ehlP
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...