I pilastri della terra

"I pilastri della terra" di Ken Follet mi ha letteralmente stregato: non riuscivo a smettere di leggere le oltre 1000 pagine di questo capolavoro di romanzo storico. Avevo quasi l’impressione di vedere un film e non vedevo l’ora di avere un poco di tempo per rituffarmi nella storia. |
![]() |
dal Guardiano del goolestan
Il romanzo narra la vita e a volte la morte, di un gruppo di persone vissute nello XII° secolo.
Il filo conduttore è la costruzione, fra mille peripezie, della cattedrale di Kingsbridge.
Follet è abilissimo nel tenere sulla corda il lettore. Le ambientazioni sono curate e credibili e i personaggi estremamente credibili. Non sono “netti” (e quindi finti), come in certi romanzi. Ogni soggetto ha pregi e difetti e lotta, sbaglia, soffre, vince e perde.
Lungo il corso di qualche decennio si snodano passioni e bellissime storie d’amore, tradimenti e violenze, drammatici sconvolgimenti climatici e politici. La cosa più bella è che si può “crescere” con i vari personaggi mentre maturano e invecchiano.
Personalmente mi sono sentito vicino Padre Philip, un frate adottato da piccolo da un convento benedettino e sempre vissuto poi in ambiente ecclesiastico. Mi è piaciuto leggere e capire come una persona intelligente e capace, dotata delle migliori intenzioni, può essere manipolata da persone più furbe di lui.
E' stato bello vedere la sua evoluzione, i tormenti morali che affrontava mentre capiva come si doveva muovere e imparava a difendersi e a contrattaccare con l’astuzia.
Anche i personaggi femminili, come Aliena, Ellen, Agnes, Martha, L’imperatrice Matilde, Lady Regan e le altre sono molto ben caratterizzati.
Per godersi appieno il libro bisogna avere anche il coraggio di immedesimarsi e vestire i panni dei “cattivi”, come l’arcidiacono Valeran, Remigius e, soprattutto, il perfido e violento William.
Molto interessante l’evoluzione dei caratteri e delle conseguenti azioni dei “ragazzi” della storia, come Jack, Alfred, Richard e Jonathan. Li si “conosce” che hanno 12 anni e li si vede crescere ed invecchiare. Follet ci accompagna nei meandri delle loro personalità e ne rende logici i comportamenti, nel bene come nel male.
Il libro non annoia mai, perché i colpi di scena sono continui, proprio come nella vita reale: si sistema una situazione e se ne incasina un’altra. Non si sta mai veramente tranquilli. Quando poi, come nel caso dei nostri personaggi, si vive nel XII° secolo, fra carestie e guerre civili, l’avventura non manca di certo!
Quindi, se siete fra quei curiosi che vanno a leggere le ultime pagine per vedere come va a finire, resterete delusi, perché situazioni, storie e pericoli, battaglie e assedi si sviluppano e si completano nell’arco di una trentina di pagine, poi capita qualcosa d’altro e si ricomincia a stare in ansia. E’ veramente un libro coinvolgente e non sono l’unico ad averne subito il fascino.
Ne consiglio caldamente a tutti la lettura.
![]() |
Titolo Autore Prezzo Dati Anno Editore Collana | I pilastri della terra Follett Ken EURO 7,48 1995 Mondadori Oscar bestsellers |
Lo trovi su:![]() |

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 settembre 2005 - 2922 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve
https://vivere.me/ehlt