x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA >


La nuova legge sull'ordine e la sicurezza pubblica spiegata da un senigalliese

3' di lettura
1620
EV

Le nuove misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate per comunicazioni telematiche. Abbiamo chiesto a Massimo Proverbio, gestore di uno degli Internet point di Senigallia, che cosa ne pensa.

di Riccardo Silvi
silvi@vsmail.it
Il decreto del Ministero degli Interni datato 16 agosto 2005, prevede che "si adottino le misure necessarie a memorizzare e mantenere i dati relativi alla data ed ora della comunicazione e alla tipologia del servizio utilizzato, abbinabili univocamente al terminale utilizzato dall'utente, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni."

Per capirci qualcosa di più abbiamo chiesto informazioni a Massimo Proverbi, titolare di Computeresse.

Ci spieghi meglio cosa comporta l' approvazione di questa legge.
Sicuramente una mole di lavoro per noi triplicato e qualche muso lungo da parte di alcuni clienti.

...mole di lavoro? In che senso?
con questa nuova legge siamo obbligati a "schedare" tutti i clienti, siamo obbligati a controllare tutto ciò che il cliente, durante l' uso dell' apparecchio, guarda, ascolta o legge. Siamo obbligati al monitoraggio fisico dei clienti attraverso la telecamera e soprattutto ad un lavoro burocratico enorme.

Quindi lei deve "schedare" i suoi clienti?
Devo chiedere loro un documento, fargli compilare un semplice modulo e dotarli di una tessera con un numero progressivo e il proprio nome, attraverso la quale identificarli la volta successiva.

E come controlla i siti che visitano, nel caso dei navigatori?
E' un lavoro che dal punto di vista dell' hardware richiede molto impegno: ogni mese, per sicurezza, scarico su un dvd tutti i siti visitati con il giorno, l' ora, il computer e sopratutto il soggeto che ha visitato. Devo conservare il dvd con i dati per un anno. Durante l' estate il nostro lavoro triplica rispetto la stagione invernale, e procedere in questi termini diventà un lavoro molto oneroso.

Un lavoro oneroso ma utile?
Bè, dal punto di vista della sicurezza sicuramente, se prima era difficile usare un' internet caffè come arma di contatti tra associazioni segrete, adesso è praticamete impossibile. Se la legge è nata per proteggere lo stato da eventuali attacchi terroristici è buona anche se poi i contatti tra terroristi ci sono comunque oltre gli internet point. Forse esistono modalità di controllo più semplici e più efficaci.

Come mai ha voluto contattarci?
Sostanzialmente per far conoscere a Senigallia questa nuova legge, per informali di ciò che li aspetta se utilizzeranno un internet point ma soprattutto che cosa ne pensano.

Ormai l' estate è finita, il peggio è rimandato alla prossima estate!
Essendo una legge provvisoria, in vigore fino al 2007, mi attendono ancora 2 esteti di duro lavoro buracratico.

Allora attendendo il parere dei senigalliesi, che potrà leggere sul nostro sito, le auguro "Buon Lavoro!"
Grazie

clicca per leggere tutta la legge, sul sitto www.interno.it


ARGOMENTI